Lingua: Italiano.
Modalità di erogazione: Lezioni fruibili anche per chi è impegnato in attività lavorative. Tecnologia di formazione a distanza molto avanzata.
Durata: 2 anni (120 CFU).
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana – accreditato dal Ministro dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 899 del 19/07/2021 – si propone di formare laureati in possesso di una solida e altamente qualificata formazione scientifica, professionale e metodologica nell’ambito della nutrizione umana, in grado di svolgere compiti avanzati e attività di valutazione, coordinamento, controllo, programmazione, indirizzo, gestione e formazione, mirate al mantenimento e alla promozione dello stato di salute umana attraverso l’alimentazione in vari contesti professionali (sanitario, industriale, regolatorio).
L’organizzazione didattica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana garantisce conoscenze, abilità e competenze basate su una solida formazione scientifica interdisciplinare riguardo alla fisiologia, alla nutrizione di base e alla nutrizione applicata nonché ad aree disciplinari complementari quali igiene e sicurezza alimentare, biochimica degli alimenti, microbiologia alimentare, tecnologie alimentari, farmacologia e aspetti di legislazione in ambito alimentare. La presenza di discipline cliniche permette di approfondire ulteriori aspetti legati alle patologie a componente o genesi nutrizionale, al ruolo di alimenti e regimi dietetici in diversi stati fisiologici, nonché alla prevenzione di malattie cronico-degenerative e al miglioramento del benessere e della qualità della vita.
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Salvatore Maria Corsello
Consulta il Regolamento del Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana.
Il laureato magistrale in Scienze della Nutrizione Umana potrà trovare agevolmente sbocchi occupazionali in numerosi ambiti pubblici e privati, o come libero professionista. Il settore è in enorme crescita, caratterizzato da aspetti innovativi e destinato sempre più ad essere un tassello importante nel mantenimento e promozione della salute umana nel terzo millennio.
In particolare:
1) Sanità pubblica e/o privata: nel contesto dei programmi sanitari nazionali e regionali, partecipazione a progetti di prevenzione delle condizioni di salute e progettazione e gestione di programmi di valutazione e sorveglianza nutrizionale.
2) Istituti di ricerca pubblici e/o privati: progettazione, gestione e sviluppo di studi scientifici di ricerca nell’ambito della scienza dell’alimentazione.
3) Aziende alimentari, dietetiche e farmaceutiche: progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (ad esempio integratori ed alimenti funzionali); gestione dell’etichettatura e dell’informativa relativa alle indicazioni nutrizionali e sulla salute (health claims); supervisione dei sistemi di certificazione e dei laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie alimentari.
4) Aziende di ristorazione collettiva e ristorazione ospedaliera: gestione del servizio erogato e controllo qualità.
5) Libera professione: svolgere attività imprenditoriale e di libero professionista, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’ordine dei Biologi.
6) Salute in ambito Internazionale: il laureato potrà inoltre prestare consulenza e lavorare presso enti internazionali e ONG interessati a problemi di salute pubblica quali la malnutrizione nei Paesi del sud del mondo o in gruppi di popolazioni a rischio.
7) Inoltre, come stabilito nel DM 259-17 l’acquisizione della Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61) è un requisito che permette l’insegnamento in:
Il Laureato della laurea Magistrale LM 61 potrà iscriversi, previo superamento dell’esame di Stato, all’Ordine Professionale dei Biologi, con tutte le declinazioni professionali che questo comporta.
Il corso di laurea prepara alla professione di Biologi e professioni assimilate, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche.
PRIMO ANNO
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | TIPO DI ATTIVITÀ FORMATIVA |
Fisiologia dei processi di digestione, assorbimento e nutrizione umana | BIO/09 | 6 | Caratterizzante |
C.I. Biochimica e biologia molecolare | |||
Biochimica e metabolismo dei nutrienti | BIO/10 | 7 | Caratterizzante |
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | BIO/12 | 5 | Caratterizzante |
C.I Igiene, qualità e sicurezza alimentare | |||
Igiene degli alimenti | MED/42 | 5 | Caratterizzante |
Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti | AGR/16 | 6 | Caratterizzante |
C.I. Chimica analitica, farmaceutica e degli alimenti | |||
Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 5 | Caratterizzante |
Chimica farmaceutica | CHIM/08 | 5 | Affine/integrativa |
C.I Intolleranze alimentari, immunità e farmaci | |||
Farmacologia | BIO/14 | 7 | Caratterizzante |
Fisiopatologia | MED/04 | 4 | Affine/integrativa |
C.I Statistica ed elaborazioni | |||
Statistica medica ed epidemiologica | MED/01 | 3 | Affine/integrativa |
Gestione dei dati e delle informazioni | ING-INF/05 | 3 | Affine/integrativa |
Attività a scelta | 4 |
SECONDO ANNO
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | TIPO DI ATTIVITÀ FORMATIVA |
C.I. Tecnologia e legislazione alimentare | |||
Tecnologia e controllo della qualità degli alimenti | AGR/15 | 6 | Caratterizzante |
Legislazione alimentare | IUS/03 | 5 | Caratterizzante |
C.I. Nutrizione umana | |||
Alimentazione e promozione della salute | MED/49 | 8 | Caratterizzante |
Bioetica della nutrizione | MED/43 | 2 | Affine/integrativa |
C.I. Aspetti pratici in medicina generale e specialistica | |||
Endocrinologia | MED/13 | 5 | Caratterizzante |
Aspetti pratici della nutrizione in cardiologia | MED/11 | 2 | Affine/integrativa |
Aspetti pratici della nutrizione nella medicina interna | MED/09 | 5 | Caratterizzante |
Aspetti pratici della nutrizione nei disordini del comportamento alimentare | MED/25 | 2 | Affine/integrativa |
Attività a scelta | 4 | ||
Lingua inglese | 6 | ||
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | ||
Prova finale | 12 |
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è richiesto il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo nonché il possesso di particolari requisiti curricolari e di un’adeguata preparazione personale.
Per i requisiti curriculari gli studenti devono essere in possesso del titolo di studio conseguito nelle seguenti classi:
Possono inoltre accedere al corso di laurea magistrale i laureati in altre classi di laurea purché siano in possesso di almeno 48 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari sotto elencati (tra parentesi il minimo di CFU richiesto per ciascun settore):
È richiesto il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:
A seguito dell’
NB: non possono essere riconosciuti esami sostenuti durante una laurea triennale o un Master Universitario
Gli studenti immatricolati che necessitano di tale valutazione devono:
NB: se un esame riporta 2 SSD, specificare i CFU per ognuno (es: Esame Chimica analitica e complementi di chimica, generale e inorganica SSD: CHIM/01 e CHIM/03, CFU: 6+4).
NB: indicare nel modulo SOLAMENTE ESAMI PERTINENTI con il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (consultare la sezione PIANO DI STUDI, al presente sito).
NB: per le classi delle lauree di cui al D.M. 509/99 consigliamo di contattare la segreteria del corso di laurea di provenienza e chiedere di verificare a quale SSD e CFU sono riferibili gli esami sostenuti.
La documentazione richiesta deve essere opportunamente firmata ed inviata esclusivamente in formato PDF. La documentazione incompleta non potrà essere presa in considerazione.
La valutazione verrà effettuata dalla Commissione Riconoscimento Crediti.La Commissione didattica potrà richiedere i programmi o documentazione aggiuntiva.
Lo studente che abbia ricevuto il riconoscimento deve inviarlo per accettazione all’indirizzo mail nutrizione.umana@
L’importo delle tasse universitarie per gli iscritti all’anno accademico 2022/2023 è pari a Euro 2.500,00 per anno accademico.
Per essere ammesso agli esami di profitto e all’esame di Laurea, lo studente deve risultare in regola con il versamento delle tasse e contributi previsti. In caso di chiusura della carriera (laurea, diploma, interruzione degli studi, trasferimento, rinuncia agli studi) qualunque situazione debitoria dovrà essere sanata per l’intero anno accademico al quale lo studente risulta iscritto.
Lo studente è tenuto inoltre a pagare la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio (Regione Lazio) attualmente pari ad Euro 140,00 o l’eventuale differente importo che potrà essere fissato dalla Regione Lazio.
Per l’a.a. 2021/2022 è previsto, a decorrere dal mese di febbraio 2022, lo svolgimento di n. 1 Appelli di esami circa ogni 2 mesi. Gli esami di profitto consisteranno in un test a risposta multipla.
Svolgimento degli esami in presenza presso:
Sede principale: Lazio, Roma – Via di Sant’Alessandro, 8
Sedi Territoriali: Per ogni appello, gli esami saranno svolti anche presso sedi territoriali nelle seguenti regioni:
Per essere ammessi/e alla prova finale del corso di Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana gli studenti e le studentesse devono aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti inclusi nel proprio piano di studi.
La prova finale di laurea consiste nell’esposizione e discussione in seduta pubblica di una tesi.
La prova finale ha il compito di completare il percorso formativo svolto dallo/a studente/ssa durante il percorso di laurea, consentendo di perfezionare le sue competenze in termini di conoscenze, capacità di applicare le conoscenze, sviluppo di capacità relazionali, abilità comunicative e autonomia di giudizio.
Tutte le indicazioni in merito ai requisiti di ammissione, le scadenze, la prova d’esame finale, la Commissione, punteggio e calcolo del voto sono contenuti all’interno del Regolamento della prova finale per il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana.
→ Scarica il regolamento
→ Scarica la guida per la richiesta tesi
→ Scarica la guida per la domanda di laurea
Seguono gli allegati che bisognerà utilizzare per la stesura della tesi:
All. 1 – NUOVO cronoprogramma delle scadenze (All_1 formato pdf);
All. 2 – Nota tecnica stesura tesi (All_2 formato pdf);
All. 3 – Fac simile copertina tesi (All_3 formato word);
All. 4 – Fac simile frontespizio tesi (All_4 formato word);
All. 5 – Logo (All_ 5 formato png);
All. 6 – Dichiarazione di originalità di ricerca e di onestà accademica (All_6 formato pdf).
All. 7 – Template Power Point (All_7 scaricabile in formato ppt).
Per qualsiasi richiesta di informazioni in merito alla procedura di laurea si prega di scrivere a:
Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.
Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.
Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:
a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;
b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;
c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.
FASE TRANSITORIA
UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.
Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.
Gruppo Assicurazione Qualità CdS Scienze della Nutrizione Umana
La segreteria del CdL in Scienze della Nutrizione Umana risponde telefonicamente allo 06400640:
In tutti gli altri orari è possibile inviare un’email a nutrizione.umana@unicamillus.org oppure compilare il form qui sotto.
Il servizio costituisce la modalità attraverso la quale lo studente di UniCamillus può effettuare segnalazioni relative ad esempio alla didattica o all’organizzazione. Ha l’obiettivo di favorire una comunicazione adeguata e diretta tra gli studenti ed i referenti dell’Ateneo.
Contatti:
→ Per comunicazioni alla Segreteria Didattica del CdL: nutrizione.umana@unicamillus.org
→ Per istanze relative alla carriera accademica: nutrizione.umana@unicamillus.org
→ Per richieste relative all’utilizzo dei Social: comunicazione@unicamillus.org
→ Per richieste ai rappresentanti degli studenti (il compito dei rappresentanti è quello di raccogliere le sollecitazioni degli studenti e di proporre iniziative per coinvolgere i colleghi ad una partecipazione attiva nella vita universitaria):
Coorte 2021/2022 | • Muscatello Riccardo • Bianchini Greta |