Il Master Online in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie si propone di formare figure lavorative volte a ricoprire la carica di “Manager Sanitario”, capace di garantire la supervisione e qualità di una struttura sanitaria (ospedale pubblico, clinica privata, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, poliambulatorio), e curare l’assistenza sanitaria ai pazienti e coordina tutti i professionisti sanitari.
L’obiettivo del Master in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie è quello di far acquisire competenze specifiche nella carica di “Manager Sanitario” con funzioni di coordinamento nelle organizzazioni aziendali/ospedaliere pubbliche e private e dei servizi territoriali assistenziali.
Il Master intende trasmettere ai partecipanti, conoscenze e strumenti necessari per lo sviluppo di metodi di pianificazione del lavoro; programmazione e gestione del personale; controllo e presidio delle risorse economiche a disposizione; incremento di innovazioni tecnologiche ed informatiche; verifica riguardo alle corrette applicazioni di determinate normative.
Le lezioni del Master in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie saranno erogate in modalità e-learning; gli studenti avranno a disposizione dispense, bibliografia e questionari di autovalutazione a risposta multipla.
Al termine di ogni insegnamento gli studenti dovranno sostenere esami online prima di procedere all’insegnamento successivo.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite durante le lezioni e con lo svolgimento e la discussione di una tesina.
È previsto un tirocinio obbligatorio presso strutture sanitarie convenzionate.
L’Università si riserva la possibilità di riconoscere agli studenti la possibilità di svolgere le ore di tirocinio in orario di servizio quando il tirocinante ha al contempo un rapporto di lavoro con l’Azienda ospitante e l’attività lavorativa sia coerente con gli obiettivi formativi del Master. In tale ipotesi, previo consenso dell’Azienda, è sufficiente che lo studente produca una certificazione di avvenuto tirocinio.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE
Obiettivi: analizzare e comprendere la domanda e i gap organizzativi e/o formativi; fornire consulenza su tematiche di competenza specifica nelle Professioni Sanitarie; amministrare le risorse economico e finanziare individuando gli indicatori chiave del settore.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE
Obiettivi: gestire un sistema di sviluppo delle risorse umane; coordinare relazioni nell’ambito dei gruppi di lavoro interdisciplinari.
ASPETTI GIURIDICI DELLA RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Obiettivi: apprendere tematiche di natura etica, giuridica e medico-legali che prevedono l’assunzione di comportamenti adeguati e professionali nell’ambito dell’esercizio della propria professione.
DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE SANITARIO
Obiettivi: progettare processi di miglioramento di analisi, qualità e ricerca.
Per procedere con l’immatricolazione al Master Online in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, i destinatari dovranno essere in possesso di:
• Laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una Professione Sanitaria
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
• Diploma in Professioni Sanitarie considerato equipollente ai sensi dell’art. 1, comma 10 del D.L. 402/2001, convertito in Legge n. 1 del 2002
• Titolo conseguito all’estero considerato equipollente dalla normativa vigente.
Per i candidati con titolo conseguito all’estero è necessario presentare, in aggiunta a quanto già descritto, uno dei seguenti documenti:
Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per iscriversi al Master, coloro che sono in possesso dei requisiti sopra indicati dovranno procedere con l’immatricolazione direttamente tramite il Portale Studenti (GOMP), seguendo le indicazioni fornite nella guida all’immatricolazione pubblicata sul sito.
Al fine di perfezionare l’iscrizione alla domanda occorre munirsi della seguente documentazione, da allegarsi sul portale in fase di immatricolazione:
A) certificazione del diploma di Laurea o copia autenticata del diploma di Laurea o, in via provvisoria, autocertificazione. I candidati aventi un titolo di studio conseguito all’estero dovranno presentare, pena l’esclusione, l’originale della traduzione ufficiale in lingua italiana dei titoli di studio completa di legalizzazione e di Dichiarazione di Valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o Consolato generale italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato prodotto;
B) fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
C) fotocopia della tessera sanitaria;
D) fototessera in formato digitale (JPEG o PNG);
E) informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (UE) n.2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” disponibile sul portale GOMP, da caricare in fase di immatricolazione;
F) contratto con lo studente disponibile sul portale GOMP, da caricare in fase di immatricolazione.
I candidati che non sono in possesso dei requisiti di accesso e che desiderino una valutazione dei propri titoli sono pregati di contattare la Segreteria Master all’indirizzo master@unicamillus.org.
Attenzione: l’iscrizione si riterrà perfezionata soltanto in seguito al pagamento della prima rata e dei diritti di segreteria.
La quota di partecipazione al Master Online in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie è pari a Euro 900*, a cui si aggiungono Euro 50,00 per i diritti di segreteria da corrispondere in un’unica soluzione o in 3 rate così distribuite:
• Prima rata: Euro 400,00 + Euro 50,00 per i diritti di segreteria al momento del perfezionamento dell’iscrizione
• Seconda rata: Euro 300,00 entro 1 mese dall’iscrizione al Master
• Terza rata: Euro 200,00 entro 2 mesi dall’iscrizione al Master
*Nel caso in cui il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus, non potrà più accedere alla propria area personale e procedere con il proseguimento delle video-lezioni, test di autovalutazione ed esami.
**Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Il percorso formativo del Master è finalizzato all’acquisizione di competenze manageriali, gestionali e tecniche che forniscono titolo per l’inserimento e per la progressione di carriera nelle aziende ospedaliere e sanitarie locali, ospedali pubblici e privati e centri medici sia nei ruoli sanitari sia in quelli tecnico-amministrativi.
Il professionista in possesso del Master in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie può lavorare come:
Collaboratore Professionale Sanitario Esperto con funzione di coordinamento ai diversi livelli delle organizzazioni sanitarie, socio-sanitarie e di strutture private.
Le ore di Tirocinio previste dal Piano di Studi del Master sono 250.
La struttura in cui svolgere il Tirocinio può essere:
– una Struttura già convenzionata con l’Ateneo (potrà richiedere la lista alla Segreteria Master)
– una Struttura da convenzionare (tale Struttura deve essere accreditata con il SSN). Il discente dovrà comunicare alla Segreteria Master, nome ed indirizzo mail/PEC del referente della Struttura da lui individuata, per procedere alla stipula della Convenzione.
– Quando lo studente ha un rapporto di lavoro da dipendente con un’Azienda accreditata con il SSN oppure è un libero professionista e l’attività lavorativa è coerente con gli obiettivi formativi del Master, può Autocertificare la propria attività lavorativa come tirocinio (potrà richiedere il modulo da compilare alla Segreteria Master).
In caso di scelta di Struttura convenzionata/da convenzionare, una volta superato il test finale del Master, per poter iniziare il Tirocinio, bisognerà inviare alla Segreteria Master i seguenti documenti:
– Progetto formativo: (da richiedere alla Segreteria Master, seguito conferma avvenuta stipula della Convenzione) da far compilare e firmare dal responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura.
– Libretto registro presenze (da richiedere alla Segreteria Master, seguito compilazione e firma del Progetto Formativo) da far compilare e firmare dal responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura.
– Attestato di superamento del Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (presente sulla Piattaforma) da inviare alla Segreteria Master.
Lingua: Italiano
Direzione: Prof. Fabio D’Agostino