Corso di Laurea in Infermieristica
(L/SNT-1)

PANORAMICA
Piani di Studio
Prova di ammissione
Programmazione
Testi
Calendario
Laurea
Sistema AQ
SEGNALAZIONE STUDENTI
Regolamenti

Corso di Laurea Triennale in Infermieristica in Lingua Inglese

Panoramica del Corso

Il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere), classe L/SNT-1, è erogato in modalità convenzionale.

Si articola in tre anni accademici, per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), concludendosi con un esame finale con valore abilitante e rilascio del titolo di ‘Laurea in Infermieristica’. Il titolo consente l’accesso a Master di primo livello attivati presso UniCamillus o presso altri atenei secondo le modalità stabilite nei rispettivi regolamenti nonché l’accesso a corsi di Laurea Magistrale della classe LM/SNT-1. Inoltre, le/i laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Il Corso è erogato in lingua inglese e mira a fornire alle/ai sue/suoi laureati un patrimonio culturale e gli strumenti concettuali e metodologici necessari all’esercizio della professione infermieristica, come disciplinato dal profilo D.M. n. 739 del 14 settembre 1994 e dal Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, approvato nel 2019 da parte della Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Il Corso di Laurea in Infermieristica dell’UniCamillus fornisce i quadri teorici, le metodologie e gli strumenti per i futuri professionisti dell’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa (D.M. n. 739 del 1994 e successive integrazioni e modificazioni). Inoltre, grazie allo sviluppo del ragionamento clinico e del pensiero critico, le/i laureati saranno in grado di agire in modo consapevole, autonomo e responsabile nella prevenzione delle malattie, nell’educazione sanitaria e nell’assistenza alla persona malata e dei disabili di tutte le età. Si pongono come agenti attivi nel contesto sociale cui appartengono e in cui esercitano, promuovendo la cultura del prendersi cura e della sicurezza (Codice Deontologico delle Professioni Infermieristica, 2019).

Il piano di studi prevede, sin dal primo anno, attività formative d’aula (lezioni, attività seminariali), attività teorico-pratiche (laboratori, tirocini clinici), attività elettive e di preparazione alla prova finale. Si è ammessi alla prova finale di abilitazione solo se si è raggiunta una presenza di 4600 ore nelle attività teorico pratiche. Ciascun anno di corso è organizzato in due semestri e permette l’acquisizione di 60 CFU. Il corrispettivo di 1 CFU è pari a 30 ore.

La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio. Inoltre, gli esami di Corso Integrato possono essere sostenuti solo se si ottiene una presenza del 75% delle ore previste per l’attività teorica.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica (tirocinio e laboratorio) che includa l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.

Tipologia delle attività didattiche e formative

Il CdL in Infermieristica può avvalersi di una o più tipologie di attività didattiche/formative di seguito elencate:

      • Lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento facente parte del curriculum formativo previsto per il CdL in Infermieristica, effettuata da uno o più docenti, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita in aula a tutti gli studenti/studentesse regolarmente iscritti/e ad un determinato anno di corso. 
      • Attività di Laboratorio: esercitazioni e/o simulazioni che hanno la finalità di far sviluppare e acquisire allo/a studente/studentessa abilità tecniche, relazionali e metodologiche in un contesto protetto, prima o durante la sperimentazione nei contesti reali. Le attività di laboratorio sono coordinate da una figura tutoriale.
      • Attività seminariale: attività didattica che ha la finalità di approfondire tematiche clinico-pratiche dell’ambito infermieristico. Possono considerarsi attività seminariali la partecipazione a convegni, congressi, gruppi di ricerca previa autorizzazione da parte del CdL.
      • Attività formativa a scelta dello/a studente/studentessa si intende una attività organizzate al fine di garantire l’allargamento culturale e disciplinare, ottimizzando la preparazione e la formazione del singolo rispondendo alle personali inclinazioni di ogni studente/studentessa.

Il Consiglio del Corso di Laurea organizza e calendarizza l’offerta delle attività formative obbligatorie ed elettive di cui sopra all’inizio dell’anno accademico o, in ogni caso, all’inizio di ciascun periodo didattico.

Il CdL in Infermieristica garantisce, inoltre, agli studenti/studentesse un numero di ore destinate all’apprendimento autonomo nei tre anni di corso, in linea con le indicazioni della Conferenza Nazionale delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Queste sono da intendersi come:

      • Utilizzo individuale, o nell’ambito di piccoli gruppi, in modo autonomo o dietro indicazione dei Docenti, dei sussidi didattici messi a disposizione dal CdL per l’auto-apprendimento e per l’auto-valutazione, al fine di conseguire gli obiettivi formativi prefissi. I sussidi didattici (testi, simulatori, manichini, audiovisivi, programmi per computer, etc.) saranno collocati, nei limiti del possibile, in spazi gestiti da Personale dell’Ateneo;
      • Studio personale ai fini della preparazione degli esami di profitto.

Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di infermieri tutor, appositamente assegnati.

L’attività di tirocinio ha lo scopo di permettere alla/o studente di raggiungere, mantenere e sviluppare un apprendimento di qualità e di potenziare il senso di responsabilità attraverso il sostegno mirato da parte di uno o più professionisti esperti. Il tirocinio è finalizzato all’acquisizione da parte della/o studente di abilità specifiche di interesse professionale nonché di competenze tecniche professionali, attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione delle conoscenze teorico-scientifiche con la prassi operativa professionale e organizzativa.

Lingua di erogazione: Inglese

Presidente del Corso di Laurea: Prof. Fabio D’Agostino

Direttore del Corso di Laurea: Dott.ssa Noemi Giannetta (noemi.giannetta@unicamillus.org)

Requisiti per tutti i candidati, comunitari e non comunitari

I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito di un percorso di almeno 12 anni di scolarità.
    Se il diploma è afferente ad un ordinamento estero è necessario corredare la documentazione con la Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane o con Certificazione CIMEA.
  • frequenza ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione al corso (diploma di secondo grado di almeno 12 anni di scolarità).
    Sarà necessario, produrre entro i termini indicati, idoneo titolo di studio pena la perdita del beneficio all’immatricolazione o la decadenza dall’immatricolazione se già ammessi. Non è previsto alcun rimborso.
  • titolo conclusivo degli studi superiori conseguito in un sistema scolastico che preveda 10 o 11 anni di scolarità, integrato con uno o due anni di università, a condizione di aver superato tutti gli esami previsti per quegli anni accademici.

Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà seguire le istruzioni presenti alla pagina dedicata e pagare la relativa tassa di iscrizione al test.

Il candidato è responsabile per le informazioni date nella compilazione del form di iscrizione. La presenza di informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal test o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi. Per tutti i candidati la quota di partecipazione al test non è rimborsabile ad alcun titolo.

 

Prova di ammissione 

Al Corso di Laurea si accede mediante test di ammissione. Il processo di ammissione si differenzia per i candidati UE e non-UE.

Per maggiori dettagli si rimanda direttamente alla pagina dedicata ai Bandi di ammissione.

 

Libri di Testo Anno Accademico 2022/23

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

III anno

I semestre

II semestre

***

Libri di Testo Anno Accademico 2021/22 

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

III anno

I semestre

II semestre

***

Libri di Testo Anno Accademico 2020/21 

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

III anno

I semestre

II semestre

***

Libri di Testo Anno Accademico 2019/20 

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

***

Libri di Testo Anno Accademico 2018/19 

I anno

I semestre

II semestre

***

 

 

Calendario Didattico Anno Accademico 2022/2023

Calendario Didattico Anno Accademico 2021/2022

Prova finale e conseguimento del titolo

Per l’ammissione all’esame finale di laurea, che ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione infermieristica, occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi di Infermieristica, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio e delle attività seminariali, totalizzando quindi 174 CFU. Alla preparazione della tesi vengono assegnati 6 CFU.

La prova finale si compone di:

  1. prova pratica: la/o studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale dell’infermiere; il superamento della prova pratica consente alla/o studente l’ammissione alla discussione della tesi. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica, la/o studente non sarà ammesso a discutere la tesi e dovrà ripetere l’esame nella sessione successiva.
  2. preparazione, presentazione e dissertazione di un elaborato scritto (Tesi). La discussione della tesi sarà consentita solo previo superamento della prova pratica.

Sessioni di Laurea

Regolamento

Tutte le indicazioni in merito ai requisiti di ammissione, prova d’esame finale, commissione, punteggio e calcolo del voto sono contenute all’interno del Regolamento prova finale per i corsi di laurea triennale nelle professioni sanitarie.

→ Scarica il regolamento

→ Scarica la guida per la richiesta tesi

→ Scarica la guida per la domanda di laurea

All’interno del documento sono inoltre illustrate le scadenze e  la procedura online a cui ogni studente/ssa dovrà attenersi. Seguono gli allegati che bisognerà utilizzare per la stesura della tesi:

All. 1 – Cronoprogramma delle scadenze (All_1 formato pdf);

All. 2 – Nota tecnica stesura tesi (All_2 formato pdf);

All. 3 – Fac simile copertina tesi (All_3 formato word);

All. 4 – Fac simile frontespizio tesi (All_4 formato word);

All. 5 – Logo (All_ 5 formato png);

All. 6 – Dichiarazione di originalità di ricerca e di onestà accademica (All_6 formato pdf).

All. 7 – Template Power Point (All_7 scaricabile in formato ppt).

Per qualsiasi informazione in merito alla procedura di laurea, siete pregati di scrivere a graduation@unicamillus.org

Attori del processo di Assicurazione della Qualità

Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.

Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.

Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:

a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;

b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;

c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.

FASE TRANSITORIA

UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.

Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.

Gruppo Assicurazione Qualità CdS Infermieristica

  • D’Agostino Fabio; 
  • Giannetta Noemi; 
  • Pacini Laura; 
  • Zamponi Anita (studentessa).

Il servizio costituisce la modalità attraverso la quale lo studente di UniCamillus può effettuare segnalazioni relative ad esempio alla didattica o all’organizzazione. Ha l’obiettivo di favorire una comunicazione adeguata e diretta tra gli studenti ed i referenti dell’Ateneo.

Contatti:

Per comunicazioni al Direttore Didattico: noemi.giannetta@unicamillus.org

Per comunicazioni alla Segreteria Didattica del CdL: hp.didactics@unicamillus.org

Per istanze relative alla carriera accademica: office@unicamillus.org

→ Per richieste ai rappresentanti degli studenti (il compito dei rappresentanti è quello di raccogliere le sollecitazioni degli studenti e di proporre iniziative per coinvolgere i colleghi ad una partecipazione attiva nella vita universitaria):

Coorte 2022/2023 • Puthuppallimyalil Benny Albin
 • Cherchi Sofia
 • Maduba Pamela Chisomaga
Coorte 2021/2022 • Edampadam Manu Sibi
 • Grosso Greta
Coorte 2020/2021 • Abieyuwa Abiola Courage
 • Orji Kalu Princess Nnenna
Coorte 2019/2020 • Giaccio Claudio
 • Fuseni Rita Abrafi
Coorte 2018/2019 • Osarugue Tony

 

Regolamenti

⇒ Scarica il regolamento didattico del Corso di Laurea in Infermieristica

⇒ Scarica il regolamento tirocinio del Corso di Laurea in Infermieristica