La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico con un profilo professionale internazionale, caratterizzato da una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio, alle sfide sanitarie mondiali e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico. Tale missione specifica è centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. Gli obiettivi il cui raggiungimento costituisce il bagaglio qualificante il Medico che si intende formare comprendono:
SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati in Medicina e Chirurgia svolgeranno l’attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al laureato magistrale in Medicina e Chirurgia sono rappresentati da:
Modalità di insegnamento:
Didattica formale Tale forma di didattica comprende: – lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, effettuata da un docente, anche con l’ausilio di supporti informatici e/o multimediali, sulla base di un calendario predefinito ed impartita agli studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi; – seminari: attività didattica con le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma svolta contemporaneamente da più docenti con competenze diverse e come tale annotata nel registro delle lezioni di ciascuno di essi; Nell’ultimo periodo del corso, quando gli studenti non italiani avranno acquisito sufficiente padronanza della lingua, alcuni insegnamenti potranno essere somministrati in italiano. L’attività didattica frontale viene sempre erogata da personale docente (professori di prima e seconda fascia, ricercatori e professori a contratto).
Didattica non formale Si tratta di attività didattica interattiva, indirizzata a un piccolo gruppo di studenti e coordinata da un tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali. L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi di problemi e attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche necessarie alla loro soluzione e all’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o della frequenza in reparti clinici, ambulatori, strutture territoriali, laboratori di ricerca. La funzione di tutore può essere affidata anche a personale non universitario di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico, secondo le modalità di reclutamento previste dalle regolamentazioni di Ateneo.
A) Corsi di insegnamento.
I corsi integrati di insegnamento sono tenuti da uno o più docenti, in funzione degli obiettivi specifici assegnati al corso. Gli obiettivi specifici dei singoli corsi, che sono contenuti nei programmi d’esame, e la loro programmazione sono proposti annualmente dai docenti del corso entro la data di inizio delle iscrizioni al nuovo anno accademico.
B) Attività professionalizzanti.
Lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche, presso strutture identificate dal Consiglio di facoltà o del Corso di Laurea Magistrale, per un numero complessivo di 60 crediti. Il ruolo di tutor per i tirocini formativi svolti presso strutture non universitarie può essere ricoperto da personale di elevata qualificazione dipendente dalla struttura Convenzionata. Il tirocinio può essere tenuto anche nei Paesi in Via di Sviluppo.
C) Attività elettive.
Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale (CCLM) organizza l’offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni frontali, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU. Ogni Studente sceglie autonomamente le attività elettive tra le offerte didattiche.
D) Attività formative per la preparazione della prova finale.
Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve preparare una tesi di laurea elaborata in modo originale sotto la guida e la responsabilità di un docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di relatore. Tale attività è definita “internato di laurea”. Lo studente può svolgere l’internato di tesi presso qualsiasi struttura della Facoltà o convenzionata con la Facoltà. L’internato di tesi può essere svolto anche presso strutture non convenzionate sotto la responsabilità del docente relatore. I docenti relatori di tesi sono professori di prima o seconda fascia o ricercatori o professori a contratto.
I pre-requisiti richiesti allo studente che desidera immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sono:
I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono inoltre soddisfare uno dei seguenti requisiti:
Possono altresì partecipare alle selezioni anche i candidati iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie del sistema scolastico italiano o presso una istituzione scolastica superiore estera che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano con l’intesa, se superata la prova, di produrre il diploma o titolo di studio appena conseguito all’atto della successiva iscrizione ai corsi pena l’eliminazione dalla lista degli ammessi. Il Corso è in lingua inglese e, pertanto, non è richiesta prova di conoscenza della lingua italiana per ottenere il visto per ragioni di studio.
I Candidati Non Comunitari a seguito della iscrizione al test saranno chiamati a sostenere la prova UCAT. Il test UCAT è sviluppato e gestito dall’UKCAT Consortium. Per informazioni sui contenuti del test e come prepararsi al test si prega di consultare www.ukcat.ac.uk. Nel febbraio 2019 l’UKCAT Consortium cambierà il nome del test di ammissione da UKCAT a UCAT. A partire dal 1 febbraio 2019, il sito web avrà un nuovo indirizzo: www.ucat.ac.uk. UCAT è un test su computer da sostenere presso test center certificati della durata di due ore. Il test consiste in cinque separate sezioni da superare entro un tempo stabilito e costituite ciascuna da una serie di domande a risposta multipla.
Sezioni | N. Domande | Punti (min-max) |
Ragionamento Verbale Stabilisce l’abilità nel valutare criticamente informazioni presentate in forma scritta. | 44 | 300 – 900 |
Prendere Decisioni Stabilisce l’abilità nel prendere decisioni e formulare giudizi corretti usando informazioni complesse. | 29 | 300 – 900 |
Ragionamento Quantitativo Stabilisce l’abilità di valutare criticamente informazioni presentate in forma numerica. | 36 | 300 – 900 |
Ragionamento Astratto Stabilisce la capacità di utilizzare il ragionamento convergente e divergente per dedurre relazioni tra differenti elementi e informazioni. | 55 | 300 – 900 |
TOTALI | 164 | 1200-3600 |
La valutazione complessiva è ottenuta sommando i punteggi delle sezioni Ragionamento Verbale, Prendere Decisioni, Ragionamenti Quantitativo, Ragionamento Astratto. La sezione “Valutazione della situazione” non è rilevante ai fini del punteggio finale.
UniCamillus redige la graduatoria finale sulla base del risultato conseguito nel testo UCAT.
Attenzione: si invitano gli studenti a leggere i messaggi e gli avvisi in bacheca.
Title | Author | Subject | Publisher | Professor |
Chemical Principles:The Quest for Insight Chemistry | Peter Atkins , Loretta Jones, Leroy Laverman | Biochemistry | M.S. Silderberg, McGraw-Hill International Edition. | G.Tundo – D. Sbardella |
General, Organic & Biochemistry. 7th Ed. | Katherine J Denniston, Joseph J Topping and Robert L Caret | Biochemistry | 2010. McGraw-Hill Higher Education. | G.Tundo – D. Sbardella |
“Molecular Biology of the Cell”, VI edition, | Bruce Alberts et al., | Applied Biology | Garland Science, 2014. ISBN: 9780815344643 | L.Pacini- E.Maiani |
“Medical Genetics” | Lynn Jorde, John Carey, Michael Bamshad | Medical Genetics | Edited by Elsevier ISBN: 9780323597371 | C.Ciccacci |
PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent | Douglas C. Giancoli | Applied Physics | Pearson Education. Inc | I.Indovina |
Essential Medical Statistics | Kirkwood, Sterne | Medical Statistics | John Wiley and Sons | Vairo |
Title | Author | Subject | Publisher | Professor |
Histology a text and atlas, sixth edition. | Ross M.H. and W. Pawlina | Istology | Wolters Kluwer/Lippincott Williams and Wilkins. | M.Massimiani-L.Campagnolo-F.Klinger |
Gray’s Anatomy (latest edition) | R.L.Drake,A.Wayne Vogl,Adam W.M.Mitchell | Human Anatomy | Churchill Livingstone, Elsevier. ISBN 9780702042072 | V.Cesarini |
Atlas of Human Anatomy, latest edition | Frank H. Netter | Human Anatomy | Elsevier. | V.Cesarini |
The Cambridge History of Medicine | Porter R. | History Of Medicine | Cambridge: Cambridge University Press; 2000 | P.Refolo |
Health Technology Assessment and Health Policy-Making in Europe | M.V. Garrido, F.B. Kristensen, C.P. Nelsen, R. Busse | Applied Economics | World Health Organization | D’Angela |
Methods for the economic evaluation of health care programmes (4th edition) | M.F. Drummond, M.J. Scuplpher, K.Claxton, G. L. Stoddart, G.W. Torrance | Applied Economics | D’Angela | |
Ethics in Healthcare: A Philosophical Introduction | Ezio Di Nucci | Moral Phylosophy | Rowan and Littlefield | A.Boccanelli, Pacifici Noja L.E., F.Iodice |
Ethical Challenges in Health Care: Developing Your Moral Compass | Vicki Lachman PhD MBE APRN | Moral Phylosophy | Spencer Publishing Company | A.Boccanelli, Pacifici Noja L.E., F.Iodice |
Ethical Issues in Home Health Care 1st Edition | Rosalind Ekman Ladd, Lynn Pasquerella, Smith Sheri | Moral Phylosophy | Charles C.Thomas | A.Boccanelli, Pacifici Noja L.E., F.Iodice |
Ethical Issues in Rural Health Care 1st Edition | Craig M. Klugman, Pamela M. Dalinis | Moral Phylosophy | Johns Hopkins University Press | A.Boccanelli, Pacifici Noja L.E., F.Iodice |
Notes of Moral Philosophy and Fundamentals of Ethics, First edition (Rome, 2020). | Fabio IODICE, | Moral Phylosophy | A.Boccanelli, Pacifici Noja L.E., F.Iodice |
Attori del processo di Assicurazione della Qualità
Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.
Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.
Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:
a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;
b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;
c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.
FASE TRANSITORIA
UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.
Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.
Gruppo Assicurazione Qualità CdS Medicina e Chirurgia