Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia in lingua inglese prevede un percorso formativo di 3 anni con un raggiungimento di 180 CFU. La professione di Tecnico sanitario di Radiologia Medica trova applicazione nelle quattro seguenti aree specifiche:
Il percorso di studi in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è pertanto articolato nelle 4 aree citate, più un’area trasversale contenente le conoscenze comuni. L’area della Radiodiagnostica, comprendendo specialità differenti fra di loro, è strutturata secondo un percorso articolato lungo tutti e tre gli anni, così come l’area trasversale. 1° ANNO Finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze fisico-chimiche, anatomo fisiologiche, di patologia, igiene e legislazione sanitaria e radio protezionistiche oltre ai principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all’acquisizione delle competenze di base e all’orientamento dello studente all’ambito professionale della Radiodiagnostica. 2° ANNO Rivolto all’approfondimento delle conoscenze in ambito Radiodiagnostico e formazione dell’immagine. Acquisizione delle conoscenze Medico Nucleari e approfondimento nell’ambito delle specialità cliniche delle applicazioni di Diagnostica per immagini. Acquisizione di conoscenze e competenze volte ad assicurare la verifica della qualità delle prestazioni diagnostiche. Approfondimento delle tematiche relative alla gestione ed elaborazione delle immagini e dei sistemi di teleradiologia. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese. 3° ANNO Acquisizione e approfondimento delle conoscenze di Radioterapia. Acquisizione di conoscenze volte ad ottenere competenze specifiche nella gestione assistenziale dell’utente e di primo soccorso. Cenni di management sanitario, organizzazione e psicologia volti a migliorare la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Si aumenta al 3° anno, la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1°al 3° anno.
Tale forma di didattica comprende: – lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, effettuata da un docente, anche con l’ausilio di supporti informatici e/o multimediali, sulla base di un calendario predefinito ed impartita agli studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi; – seminari: attività didattica con le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma svolta contemporaneamente da più docenti con competenze diverse e come tale annotata nel registro delle lezioni di ciascuno di essi. Nell’ultimo periodo del corso, quando gli studenti non italiani avranno acquisito sufficiente padronanza della lingua, alcuni insegnamenti potranno essere somministrati in italiano.
Si tratta di attività didattica interattiva, indirizzata a un piccolo gruppo di studenti e coordinata da un tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali. L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi di problemi e attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche necessarie alla loro soluzione e all’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o della frequenza in reparti clinici, ambulatori, strutture territoriali, laboratori di ricerca.
I pre-requisiti richiesti allo studente che desidera immatricolarsi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia sono:
I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono inoltre soddisfare uno dei seguenti requisiti:
Possono altresì partecipare alle selezioni anche i candidati iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie del sistema scolastico italiano o presso una istituzione scolastica superiore estera che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano con l’intesa, se superata la prova, di produrre il diploma o titolo di studio appena conseguito all’atto della successiva iscrizione ai corsi pena l’eliminazione dalla lista degli ammessi. Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà registrarsi e seguire le istruzioni.
L’accesso al corso di laurea magistrale in Medicina ed agli altri corsi della Facoltà di Medicina è regolato da un test di ammissione scritto a risposta multipla. La prova di ammissione UniCamillus consiste in una prova scritta in lingua inglese composta da sessanta domande a risposta multipla di ragionamento logico (20), cultura generale (5), Biologia (10), Chimica (10), fisica (10) e matematica (5) che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. La prova avrà una durata di 70 minuti. A seguito dell’espletamento della prova, sarà redatta una graduatoria unica di merito definita sulla base del punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova di ammissione. Entro le date previste ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà registrarsi e seguire le istruzioni.
I Candidati Non Comunitari a seguito della iscrizione al test saranno chiamati a sostenere la prova UCAT. Il test UCAT è sviluppato e gestito dall’UKCAT Consortium. Per informazioni sui contenuti del test e come prepararsi al test si prega di consultare www.ukcat.ac.uk. UCAT è un test su computer da sostenere presso test center certificati della durata di due ore. Il test consiste in cinque separate sezioni da superare entro un tempo stabilito e costituite ciascuna da una serie di domande a risposta multipla.
Sezioni | N. Domande | Punti (min-max) |
Ragionamento Verbale Stabilisce l’abilità nel valutare criticamente informazioni presentate in forma scritta. | 44 | 300 – 900 |
Prendere Decisioni Stabilisce l’abilità nel prendere decisioni e formulare giudizi corretti usando informazioni complesse. | 29 | 300 – 900 |
Ragionamento Quantitativo Stabilisce l’abilità di valutare criticamente informazioni presentate in forma numerica. | 36 | 300 – 900 |
Ragionamento Astratto Stabilisce la capacità di utilizzare il ragionamento convergente e divergente per dedurre relazioni tra differenti elementi e informazioni. | 55 | 300 – 900 |
TOTALI | 164 | 1200-3600 |
La valutazione complessiva è ottenuta sommando i punteggi delle sezioni Ragionamento Verbale, Prendere Decisioni, Ragionamenti Quantitativo, Ragionamento Astratto. La sezione “Valutazione della situazione” non è rilevante ai fini del punteggio finale. UniCamillus redige la graduatoria finale sulla base del risultato conseguito nel testo UCAT.
Attenzione: si invitano gli studenti a leggere i messaggi e gli avvisi in bacheca.
Libri di Testo Anno Accademico 2020/21
I anno
II anno
III anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2019/20
I anno
II anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2018/19
I anno
Presidente della Commissione Didattica: Roberta Nardacci
Direttore Didattico: prof. Federico Santarelli federico.santarelli@unicamillus.org
Il professor Santarelli riceve gli studenti tutti i Giovedì dalle 15:30 alle 18:00 su appuntamento.
Attori del processo di Assicurazione della Qualità
Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.
Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.
Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:
a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;
b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;
c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.
FASE TRANSITORIA
UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.
Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.
Gruppo Assicurazione Qualità CdS Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia