Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
(LM-46)

Panoramica
Sbocchi professionali
Metodologia didattica
Ammissione
Piano di studi
Testi
Programmazione
Calendari
SISTEMA AQ
SEGNALAZIONE STUDENTI
Regolamenti

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria 

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) si articola in sei anni.

Il principale obiettivo formativo è di conferire le conoscenze teoriche e le competenze tecniche necessarie per l’esercizio dell’Odontoiatria secondo degli standard condivisi dalle scuole di Odontoiatria della Unione Europea. In particolare, tutti i laureati riceveranno una formazione adeguata e di eccellenza per un esercizio ad alto livello dell’Odontoiatria e competenze indirizzate verso varie specializzazioni o aree tematiche affini della ricerca scientifica.

Al termine del corso degli studi il laureato avrà acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell’ambito odontoiatrico, sia pubblico che privato.

Negli aspetti generali, il biennio del CLMOPD prevede lo studio dei fondamenti dell’organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto odontoiatra-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico, con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontoiatriche, alla semeiotica del cavo orale, ai disordini neuromuscolari della testa e del collo e le manifestazioni orali. Le attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e al tirocinio clinico professionalizzante. Il sesto anno prevede un’attività didattica professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. La didattica frontale seminariale prevista è finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare di casi clinici assegnati.

Lingua di erogazione:

  • Italiano in tutti e sei gli anni per gli studenti immatricolati dall’anno accademico 2023/2024;
  • Inglese nel primo biennio e italiano dal 3° anno per gli studenti immatricolati dall’anno accademico 2020/2021 all’anno accademico 2022/2023.

 

Presidente del Corso di Laurea: Prof.ssa Francesca Gioia Klinger 

Manager Didattico: Dott.ssa Vittoria Giordano (vittoria.giordano@unicamillus.org)

 

Sbocchi professionali

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria potranno svolgere la professione di Odontoiatra a seguito del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione all’Ordine degli Odontoiatri.

Svolgeranno la professione di Odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici di competenza.

Potranno altresì svolgere attività dirigenziale di I e II livello presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, seguendo l’iter e le procedure previste dalla legislazione vigente.

Gli studenti di UniCamillus hanno ontologicamente un ulteriore sbocco internazionale, con particolare attenzione alle aree del globo dove le carenze sanitarie sono maggiori e, spesso, drammatiche. All’Ateneo sono invitati ad iscriversi giovani che hanno una vocazione umanitaria spiccata e che potenzialmente potranno dedicare almeno una parte della loro vita professionale al servizio delle popolazioni più sfortunate del Sud del Mondo. Inoltre, considerato che molti studenti dell’Università provengono proprio da tali Paesi, sarà inevitabile – attraverso precise azioni di placement sviluppate dall’Università grazie al suo network internazionale – alimentare i centri sanitari dei Paesi in via di sviluppo che attualmente fanno (troppo) affidamento al volontariato dei professionisti sanitari dei Paesi Occidentali, cercando di aumentare sempre più la quota dei professionisti sanitari locali.

Metodologia didattica

I Corsi di Insegnamento sono articolati in semestri.

I corsi integrati sono rappresentati dagli insegnamenti obbligatori previsti dal piano degli studi. Sono costituiti accorpando diversi insegnamenti, anche di differenti settori scientifico-disciplinari, al fine del conseguimento di un obiettivo formativo specifico comune.

I corsi elettivi sono svolti solamente nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente e comprendono lezioni accademiche e/o seminari.

Tipologia delle forme di insegnamento. All’interno dei corsi è definita la suddivisione dei CFU (Crediti Formativi Universitari) e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento, come segue:

Lezione ex-cathedra: si definisce “lezione ex-cathedra”, (d’ora in poi “lezione frontale”) la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un docente, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi.

Seminario: il “seminario” è un’attività didattica che ha le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma è svolta in contemporanea da più Docenti, anche di ambiti disciplinari (o con competenze) diversi, e, come tale, viene annotata nel registro delle lezioni. Vengono riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze clinico-patologiche eventualmente istituite nell’ambito degli insegnamenti clinici.

Attività formativa professionalizzante: le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente abilità specifiche d’interesse professionale. La responsabilità della progettazione e dell’organizzazione del tirocinio è affidata ad un Coordinatore delle attività formative professionalizzanti, che si avvale di Tutor appartenenti allo stesso profilo professionale o a settore scientifico disciplinare affine, con consolidata esperienza professionale e didattica, assegnati, con incarichi alla struttura didattica e scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l’attività formativa. Nelle sedi di tirocinio inoltre sono individuati tra gli operatori dei servizi i referenti/supervisori che collaborano nella conduzione del tirocinio.

Requisiti per tutti i candidati, comunitari e non comunitari

I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito di un percorso di almeno 12 anni di scolarità.
    Se il diploma è afferente ad un ordinamento estero è necessario corredare la documentazione con la Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane o con Certificazione CIMEA.
  • frequenza ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione al corso (diploma di secondo grado di almeno 12 anni di scolarità).
    Sarà necessario, produrre entro i termini indicati, idoneo titolo di studio pena la perdita del beneficio all’immatricolazione o la decadenza dall’immatricolazione se già ammessi. Non è previsto alcun rimborso.
  • titolo conclusivo degli studi superiori conseguito in un sistema scolastico che preveda 10 o 11 anni di scolarità, integrato con uno o due anni di università, a condizione di aver superato tutti gli esami previsti per quegli anni accademici.
  • frequenza al penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione al corso (diploma di secondo grado di almeno 12 anni di scolarità). Per i suddetti studenti i punteggi dei test svolti durante il penultimo anno di scuola superiore saranno validi per la graduatoria d’accesso relativa all’anno contestuale all’ottenimento del Diploma. Potranno infatti effettuare altri due test durante l’ultimo anno di scuola superiore, il cui risultato sarà valido per la graduatoria d’accesso relativa all’anno contestuale all’ottenimento del Diploma.

Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà seguire le istruzioni presenti alla pagina dedicata e pagare la relativa tassa di iscrizione al test.

Il candidato è responsabile per le informazioni date nella compilazione del form di iscrizione. La presenza di informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal test o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi. Per tutti i candidati la quota di partecipazione al test non è rimborsabile ad alcun titolo.

 

Prova di ammissione

Al Corso di Laurea si accede mediante test di ammissione. Il processo di ammissione si differenzia per i candidati UE e non-UE.

⇒ Per maggiori dettagli si rimanda direttamente alla pagina dedicata ai Bandi di ammissione

Libri di Testo Anno Accademico 2022/23

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

III anno

I semestre

II semestre

 

***

Libri di Testo Anno Accademico 2021/22 

I anno

I semestre

II semestre

II anno

I semestre

II semestre

 

***

Libri di Testo Anno Accademico 2020/21 

I anno

I semestre

II semestre

 

 

 

Calendario Didattico Anno Accademico 2022/2023

Calendario Didattico Anno Accademico 2021/2022

Attori del processo di Assicurazione della Qualità

Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.

Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.

Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:

a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;

b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;

c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.

FASE TRANSITORIA

UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.

Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.

Gruppo Assicurazione Qualità CdS Odontoiatria e Protesi Dentaria

  • Francesca klinger
  • Vittoria Giordano
  • Roberta Lione
  • Francesca D’ambrosio (studentessa)

Il servizio costituisce la modalità attraverso la quale lo studente di UniCamillus può effettuare segnalazioni relative ad esempio alla didattica o all’organizzazione. Ha l’obiettivo di favorire una comunicazione adeguata e diretta tra gli studenti ed i referenti dell’Ateneo.

Contatti:

Per comunicazioni al Manager Didattico: vittoria.giordano@unicamillus.org

Per comunicazioni alla Segreteria Didattica del CdL: dentistry@unicamillus.org
La segreteria del CdL in Odontoiatria risponde telefonicamente nei seguenti orari:
• Martedì mattina dalle 9.00 alle 13.00
• Mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
• Giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00

Per istanze relative alla carriera accademica: office@unicamillus.org

→ Per richieste ai rappresentanti degli studenti (il compito dei rappresentanti è quello di raccogliere le sollecitazioni degli studenti e di proporre iniziative per coinvolgere i colleghi ad una partecipazione attiva nella vita universitaria):

Coorte 2022/2023

 • De Stefano Francesco
 • Minniti Francesco
 
Coorte 2021/2022 • De Cuntis Giovanni
 • D’Urso Agnese
 • Tirone Michele
Coorte 2020/2021  • Baldassari Eleonora
  • D’Ambrosio Francesca
  • Favetti Giaquinto Ilaria

 

Regolamenti

⇒ Scarica il regolamento didattico del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

⇒ Scarica il regolamento attività formativa “Progetto di prevenzione delle malocclusioni e della salute oro-funzionale” (A.A. 2022/2023).