Il Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia in lingua inglese ha l’obiettivo di formare professionisti della salute cui competono le competenze previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono raggiunti attraverso un apprendimento teorico e pratico nelle discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali relativi alla Fisioterapia e l’apprendimento dei contenuti in lingua inglese favorisce l’inserimento dei professionisti in ambito internazionale. Il laureato in Fisioterapia, al termine del percorso formativo, ha acquisito conoscenze, competenza e capacità di relazione con particolare riferimento a responsabilità professionale, cura e riabilitazione, educazione terapeutica, prevenzione, management, formazione/autoformazione, pratica basata sulle prove di efficacia (evidence based practice), ricerca, comunicazione e relazione. Gli obiettivi specifici di tipo pratico relativi alla professione sono valutati tramite prove pratiche con pazienti reali oppure con situazioni cliniche simulate, analisi e discussione di casi clinici e tirocinio presso strutture specializzate in ambito riabilitativo. La competenza e la capacità relazionale che sono necessarie al fisioterapista, al fine di stabilire una relazione efficace con il paziente, i caregivers e il sistema professionale, viene infatti sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all’acquisizione di capacità di ascolto e gestione del dialogo con pazienti e familiari. Le capacità relazionali e di comunicazione sono sviluppate tramite il lavoro a piccoli gruppi, le simulazioni, il role playing, attività di tirocinio e la prova finale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali e pratiche, nonché tramite la valutazione di tutor clinici della professione a seguito di un periodo di tirocinio clinico. Il raggiungimento di tali obiettivi e competenze avviene tramite un percorso formativo di 3 anni con un raggiungimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 CFU per ogni anno con obbligo di frequenza per il 75%, comprendenti attività di didattica frontale, tirocinio pratico (professionalizzante), studio individuale, laboratori ed attività a scelta dello studente.
Tale forma di didattica comprende: – lezioni frontali: trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, effettuata da un docente, anche con l’ausilio di supporti informatici e/o multimediali, sulla base di un calendario predefinito ed impartita agli studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi; – seminari: attività didattica con le stesse caratteristiche della lezione frontale, ma svolta contemporaneamente da più docenti con competenze diverse e come tale annotata nel registro delle lezioni di ciascuno di essi. Nell’ultimo periodo del corso, quando gli studenti non italiani avranno acquisito sufficiente padronanza della lingua, alcuni insegnamenti potranno essere somministrati in italiano.
Si tratta di attività didattica interattiva, indirizzata a un piccolo gruppo di studenti e coordinata da un tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali. L’apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi di problemi e attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche necessarie alla loro soluzione e all’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o della frequenza in reparti clinici, ambulatori, strutture territoriali, laboratori di ricerca.
I ANNO – I SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA | 8 | |||
fis/07 | fisica applicata | 2 | ||
inf/01 | informatica | 2 | ||
med/01 | statistica medica | 2 | ||
ing-inf/05 | sistemi elaborazione dati | 2 | ||
BIOLOGIA, BIOCHIMICA E GENETICA | 6 | |||
bio/10 | biochimica | 2 | ||
bio/13 | biologia applicata | 2 | ||
med/03 | genetica | 2 | ||
ANATOMIA E FISIOLOGIA | 6 | |||
bio/16 | anatomia umana | 3 | ||
bio/17 | istologia | 1 | ||
bio/09 | fisiologia | 2 | ||
I ANNO – II SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA | 3 | |||
med/07 | microbiologia e microbiologia clinica | 2 | ||
med/04 | patologia generale | 1 | ||
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA | 6 | |||
m-psi/01 | psicologia generale | 2 | ||
m-psi/06 | psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 2 | ||
sps/08 | sociologia dei processi culturali e comunicativi | 2 | ||
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE I | 6 | |||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
INFORMATICA/ATTIVITÀ SEMINARIALE | 2 | 2 | ||
INGLESE SCIENTIFICO | 3 | 3 | ||
TIROCINIO | 19 | med/48 | 19 | |
LABORATORI PROFESSIONALI | 1 | 1 | ||
CFU TOTALI I AA | 60 | |||
II ANNO – I SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
FARMACOLOGIA E SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE | 7 | |||
med/26 | neurologia | 2 | ||
med/27 | neurochirurgia | 2 | ||
bio/14 | farmacologia | 2 | ||
med/25 | psichiatria | 1 | ||
SCIENZE CLINICHE PEDIATRICHE | 7 | |||
med/33 | malattie dell’apparato locomotore | 1 | ||
med/38 | pediatria generale e specialistica | 2 | ||
med/39 | neuropsichiatria infantile | 2 | ||
med/50 | scienze mediche applicate | 2 | ||
SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE I | 6 | |||
med/30 | malattie apparato visivo | 1 | ||
med/33 | malattie dell’apparato locomotore | 1 | ||
med/34 | medicina fisica e riabilitativa | 2 | ||
med/36 | diagnostica per immagini | 1 | ||
med/31 | otorinolaringoiatria | 1 | ||
INFORMATICA/ATTIVITÀ SEMINARIALE | 2 | 2 | ||
ESAMI A SCELTA | 3 | 3 | ||
II ANNO – II SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE II | 8 | |||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 3 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 3 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
GERIATRIA | 5 | |||
med/09 | medicina interna | 1 | ||
med/16 | reumatologia | 1 | ||
med/24 | urologia | 1 | ||
med/33 | malattie dell’apparato locomotore | 1 | ||
med/22 | chirurgia vascolare | 1 | ||
TIROCINIO | 21 | med/48 | 21 | |
LABORATORI PROFESSIONALI | 1 | 1 | ||
CFU TOTALI II AA | 60 | |||
III ANNO – I SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE II | 4 | |||
med/10 | malattie apparato respiratorio | 2 | ||
med/11 | malattie apparato cardiovascolare | 2 | ||
RIABILITAZIONE VASCOLARE | 6 | |||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
ONCOLOGIA | 4 | |||
med/06 | oncologia | 2 | ||
med/18 | chirurgia generale | 1 | ||
med/41 | anestesiologia | 1 | ||
III ANNO – II SEM. | CFU TOT | SSD | DISCIPLINA | CFU PARZIALE |
MANAGEMENT SANITARIO | 6 | |||
med/42 | igiene generale applicata | 1 | ||
secs-p/02 | economia politica | 4 | ||
med/43 | medicina legale | 1 | ||
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE III | 8 | |||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
med/48 | scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 2 | ||
INFORMATICA/ATTIVITÀ SEMINARIALE | 2 | 2 | ||
ESAMI A SCELTA | 3 | 3 | ||
TIROCINIO | 20 | med/48 | 20 | |
LABORATORI PROFESSIONALI | 1 | 1 | ||
PROVA FINALE | 6 | 6 | ||
CFU TOTALI III AA | 60 | |||
CFU TOTALI | 180 |
I pre-requisiti richiesti allo studente che desidera immatricolarsi al Corso di Laurea in Fisioterapia sono:
I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono inoltre soddisfare uno dei seguenti requisiti:
Possono altresì partecipare alle selezioni anche i candidati iscritti all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie del sistema scolastico italiano o presso una istituzione scolastica superiore estera che consenta il conseguimento di un titolo valido per l’ammissione ai corsi della formazione superiore del sistema italiano con l’intesa, se superata la prova, di produrre il diploma o titolo di studio appena conseguito all’atto della successiva iscrizione ai corsi pena l’eliminazione dalla lista degli ammessi. Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà registrarsi e seguire le istruzioni.
L’accesso al corso di laurea magistrale in Medicina ed agli altri corsi della Facoltà di Medicina è regolato da un test di ammissione scritto a risposta multipla. La prova di ammissione UniCamillus consiste in una prova scritta in lingua inglese composta da sessanta domande a risposta multipla di ragionamento logico (20), cultura generale (5), Biologia (10), Chimica (10), fisica (10) e matematica (5) che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. La prova avrà una durata di 70 minuti. A seguito dell’espletamento della prova, sarà redatta una graduatoria unica di merito definita sulla base del punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova di ammissione. Entro le date previste ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà registrarsi e seguire le istruzioni.
I Candidati Non Comunitari a seguito della iscrizione al test saranno chiamati a sostenere la prova UCAT. Il test UCAT è sviluppato e gestito dall’UKCAT Consortium. Per informazioni sui contenuti del test e come prepararsi al test si prega di consultare www.ukcat.ac.uk. UCAT è un test su computer da sostenere presso test center certificati della durata di due ore. Il test consiste in cinque separate sezioni da superare entro un tempo stabilito e costituite ciascuna da una serie di domande a risposta multipla.
Sezioni | N. Domande | Punti (min-max) |
Ragionamento Verbale Stabilisce l’abilità nel valutare criticamente informazioni presentate in forma scritta. | 44 | 300 – 900 |
Prendere Decisioni Stabilisce l’abilità nel prendere decisioni e formulare giudizi corretti usando informazioni complesse. | 29 | 300 – 900 |
Ragionamento Quantitativo Stabilisce l’abilità di valutare criticamente informazioni presentate in forma numerica. | 36 | 300 – 900 |
Ragionamento Astratto Stabilisce la capacità di utilizzare il ragionamento convergente e divergente per dedurre relazioni tra differenti elementi e informazioni. | 55 | 300 – 900 |
TOTALI | 164 | 1200-3600 |
La valutazione complessiva è ottenuta sommando i punteggi delle sezioni Ragionamento Verbale, Prendere Decisioni, Ragionamenti Quantitativo, Ragionamento Astratto. La sezione “Valutazione della situazione” non è rilevante ai fini del punteggio finale. UniCamillus redige la graduatoria finale sulla base del risultato conseguito nel testo UCAT.
Attenzione: si invitano gli studenti a leggere i messaggi e gli avvisi in bacheca.
Book List A.Y. 2019/20 Year 1 Semester 1
Title | Author | Subject | Publisher | Professor |
Titolo del Testo | Autore del Testo | Insegnamento | Editore, città, anno. Se possibile ISBN | Docente |
PHYSICS: Principles with Applications | Douglas C. Giancoli | Applied Physics | Pearson Education.7th edition ISBN-13: 9780321625922 | Iole Indovina |
Understanding Computers: Today and Tomorrow | Deborah Morley and Charles S. Parker | Informatics | 16th – Cengage Learning | Andrea D’Ambrogio |
Statistics for Bio-medical disciplines | Stanton A. Glant | Medical Statistics | McGraw-Hill ISBN ISBN-13: 978-0071781503 | Luca Weltert |
Non parametric statistics | Sidney Siegel, N. John Castellan Jr | Medical Statistics | ed. McGraw-Hill ISBN-13: 978-0070573574 | Luca Weltert |
Lehningher principles of biochemistry | D. L. Nelson, M.M. Cox | Biochemistry | (2017) W.H. Freeman & Co. ISBN 9781319108243 1319108245 9781464126116 1464126119 | Giampiero Mei |
1° Elementi di Biologia e Genetica Students will be provided with additional teaching material in English | Sadava, Hillis, Heller, Hacker | Applied Biology | ISBN 978-88-08-82065-5 Zanichelli editore, V edizione . Anno 2019 | Roberta Nardacci |
2° Elementi di Biologia e Genetica Students will be provided with additional teaching material in English | Raven,Johnson, Mason, Losos, Singer | Applied Biology | ISBN: 978-88-299-2950-4 Piccin editore. Edizione II ed. Anno 2018 | Roberta Nardacci |
Medical Genetics | Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad | Genetics | Elsevier 6th/ ISBN 9780323596534 | Cinzia Ciccacci |
Foundamental of Anatomy & Physiology | Martini Nath | Human Anatomy | ED 2018 Pearson | Marco Barchi/ Giuseppe Sciamanna |
Human Anatomy | Martini, Timmons, Tallitsch | Human Anatomy | ED 2015 Pearson/ ISBN-13:9780321883322 | Marco Barchi/ Giuseppe Sciamanna |
Principles of anatomy and physiology | Tortora | Human Anatomy | John Wiley & Sons, Inc./ ISBN 978-1-118-34500-9 | Marco Barchi/ Giuseppe Sciamanna |
Bloom and Fawcett’s Concise Histology | Don W. Fawcett, Ronald P. Jensh, William Bloom | Histology | 2nd Edition – Hodder Arnold.ISBN13 9780340806777 | Massimiani Micol |
Textbook of Medical Physiology | Guyton, Hall | Phisiology | Saunders, 2015, 1455770051 | Gabriele Pallone |
Human Physiology | Sherwood | Phisiology | Brooks Cole, 2015, 1285866932 | Gabriele Pallone |
Berne & Levy Physiology | Koeppen MD PhD, Bruce M, Stanton PhD, Bruce A | Phisiology | Elsevier, 2016, 0323393942 | Gabriele Pallone |
Book List A.Y. 2019/20 Year 1 Semester 2
Title | Author | Subject | Publisher | Professor |
Titolo del Testo | Autore del Testo | Insegnamento | Editore, città, anno. Se possibile ISBN | Docente |
The basics of Microbiology | Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher | Microbiology and Clinical Microbiology | Philadelphia : Lippincott Williams & Wilkins, c2007/ ISBN 0781782155 (pbk.) 9780781782159 | Daniele Armenia |
Pathologic basis of disease | Kumar, Abbas and Aster – Robbins and Cotran | General Pathology | Elsevier. | Cardillo |
Pathology and General Physiopathology for the Degree courses in Health Professions | G.M. Pontieri | General Pathology | Piccin Edizioni | Cardillo |
Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace | John Arnold John & Ray Randall et al. | Work and Organizational psychology | Harlow, United Kingdom : Pearson Education Limited, 2016. ISBN 9781292063409 1292063408 | Sondra Badolamenti |
Physical rehabilitation’s. Role in disability management : Unique perspective for success | D.W. Clifton | GENERAL PSYCHOLOGY | Elsevier Saunders Inc., Saint Louis, 2005 ed./ ISBN: 0-7216-8474-2 | Sondra Badolamenti |
Cultures and Societies in a Changing World | Wendy Griswold | Sociology of cultural and communicative processes | SAGE Publications, Inc; 4 edizione ISBN-13: 978-0803990180 | Serenella Stasi |
Muscolo-skeletal Assessment Joint Motion and Muscle Testing | Hazel M. Clarkson, M.A. | Rehabilitation Methodology | B.P.T. 2013 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS ISBN 978-1-60913-816-5 | G.Galeoto A.Servadio L.Gigli |
Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) | Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani | Rehabilitation Methodology | LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS ISBN 0-7817-4780-5 | G.Galeoto A.Servadio L.Gigli |
Longman Pronunciation Dictionary | Wells | Scientific English | Longman, 2008, 1405881186 | Alessandro Rotatori |
Presidente della Commissione Didattica: Luca Paolo Weltert
Direttore Didattico: prof. Alessandra Carlizza alessandra.carlizza@unicamillus.org
Attori del processo di Assicurazione della Qualità
Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.
Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.
Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:
a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;
b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;
c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.
FASE TRANSITORIA
UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.
Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.
Gruppo Assicurazione Qualità CdS Fisioterapia: