Il Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia in lingua inglese ha l’obiettivo di formare professionisti della salute cui competono le competenze previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni. Gli obiettivi formativi specifici del corso sono raggiunti attraverso un apprendimento teorico e pratico nelle discipline fondanti gli ambiti culturali internazionali relativi alla Fisioterapia e l’apprendimento dei contenuti in lingua inglese favorisce l’inserimento dei professionisti in ambito internazionale. Il laureato in Fisioterapia, al termine del percorso formativo, ha acquisito conoscenze, competenza e capacità di relazione con particolare riferimento a responsabilità professionale, cura e riabilitazione, educazione terapeutica, prevenzione, management, formazione/autoformazione, pratica basata sulle prove di efficacia (evidence based practice), ricerca, comunicazione e relazione. Gli obiettivi specifici di tipo pratico relativi alla professione sono valutati tramite prove pratiche con pazienti reali oppure con situazioni cliniche simulate, analisi e discussione di casi clinici e tirocinio presso strutture specializzate in ambito riabilitativo. La competenza e la capacità relazionale che sono necessarie al fisioterapista, al fine di stabilire una relazione efficace con il paziente, i caregivers e il sistema professionale, viene infatti sviluppata tramite gli insegnamenti delle scienze umane e psicopedagogiche finalizzate all’acquisizione di capacità di ascolto e gestione del dialogo con pazienti e familiari. Le capacità relazionali e di comunicazione sono sviluppate tramite il lavoro a piccoli gruppi, le simulazioni, il role playing, attività di tirocinio e la prova finale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali e pratiche, nonché tramite la valutazione di tutor clinici della professione a seguito di un periodo di tirocinio clinico. Il raggiungimento di tali obiettivi e competenze avviene tramite un percorso formativo di 3 anni con un raggiungimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 CFU per ogni anno con obbligo di frequenza per il 75%, comprendenti attività di didattica frontale, tirocinio pratico (professionalizzante), studio individuale, laboratori ed attività a scelta dello studente.
Il Corso di Laurea in Fisioterapia si avvale delle tipologie di attività didattico-formative di seguito elencate:
Per Attività a Scelta dello Studente si intende una attività organizzata al fine di garantire l’ampliamento culturale e di ottimizzare la preparazione e la formazione dei singoli rispondendo alle personali inclinazioni.
Il Consiglio del Corso di Laurea organizza e calendarizza l’offerta delle attività formative a scelta dello studente all’inizio dell’anno accademico o, in ogni caso, all’inizio di ciascun periodo didattico, fino al conseguimento del numero complessivo di 6 CFU.
Lingua di erogazione: Inglese
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Cosimo Tudisco
Direttore Didattico: Dott.ssa Alessandra Carlizza (alessandra.carlizza@unicamillus.org)
I candidati che desiderano partecipare al test di ammissione devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:
Ogni candidato al fine di perfezionare l’iscrizione alla prova di ammissione dovrà seguire le istruzioni presenti alla pagina dedicata e pagare la relativa tassa di iscrizione al test.
Al corso di laurea si accede mediante test di ammissione. Il processo di ammissione si differenzia per i candidati UE e non-UE.
⇒ Per maggiori dettagli si rimanda direttamente alla pagina dedicata ai Bandi di ammissione.
Libri di Testo Anno Accademico 2022/23
I anno
II anno
III anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2021/22
I anno
II anno
III anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2020/21
I anno
II anno
III anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2019/20
I anno
II anno
***
Libri di Testo Anno Accademico 2018/19
I anno
***
Per essere ammessi/e alla prova finale occorre avere conseguito 174 CFU nelle attività formative previste dal piano di studi di riferimento, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio e alle attività seminariali.
L’Esame finale del Corso di Laurea ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione e si compone di:
Tutte le indicazioni in merito ai requisiti di ammissione, prova d’esame finale, commissione, punteggio e calcolo del voto sono contenute all’interno del Regolamento prova finale per i corsi di laurea triennale nelle professioni sanitarie.
→ Scarica il regolamento
→ Scarica la guida per la richiesta tesi
→ Scarica la guida per la domanda di laurea
All’interno del documento sono inoltre illustrate le scadenze e la procedura online a cui ogni studente/ssa dovrà attenersi. Seguono gli allegati che bisognerà utilizzare per la stesura della tesi:
All. 1 – Cronoprogramma delle scadenze (All_1 formato pdf);
All. 2 – Nota tecnica stesura tesi (All_2 formato pdf);
All. 3 – Fac simile copertina tesi (All_3 formato word);
All. 4 – Fac simile frontespizio tesi (All_4 formato word);
All. 5 – Logo (All_ 5 formato png);
All. 6 – Dichiarazione di originalità di ricerca e di onestà accademica (All_6 formato pdf).
All. 7 – Template Power Point (All_7 scaricabile in formato ppt).
Per qualsiasi informazione in merito alla procedura di laurea, siete pregati di scrivere a graduation@unicamillus.org
Attori del processo di Assicurazione della Qualità
Il Gruppo di Assicurazione della Qualità (GAQ) è presieduto dal Direttore Didattico del Corso di Studi (CdS) o dal Presidente, che svolge il ruolo di Responsabile per la Qualità del Corso; esso assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQA e con i referenti di AQ di Ateneo.
Il GAQ concorre nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica delle attività correlate al CdS.
Il Gruppo di Riesame svolge le seguenti funzioni:
a) individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione;
b) verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento;
c) redige la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che viene inviata al NdV e al PQA per il tramite dell’Ufficio Qualità di Ateneo.
FASE TRANSITORIA
UniCamillus, nella fase transitoria prevista a livello Statutario, al fine di facilitare la fase di avvio del Sistema AQ, ha ritenuto funzionale optare per la nomina a livello di ciascun CdS, del solo Gruppo di Assicurazione della Qualità, che viene chiamato a svolgere anche le funzioni di pertinenza del Gruppo di Riesame.
Il GAQ ha il compito di monitorare l’andamento della gestione del CdS, di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale SMA e il rapporto di riesame ciclico RRC in collaborazione con il Presidente della Commissione didattica.
Gruppo Assicurazione Qualità CdS Fisioterapia:
Il servizio costituisce la modalità attraverso la quale lo studente di UniCamillus può effettuare segnalazioni relative ad esempio alla didattica o all’organizzazione. Ha l’obiettivo di favorire una comunicazione adeguata e diretta tra gli studenti ed i referenti dell’Ateneo.
Contatti:
→ Per comunicazioni al Direttore Didattico: alessandra.carlizza@unicamillus.org
→ Per comunicazioni alla Segreteria Didattica del CdL: hp.didactics@unicamillus.org
→ Per istanze relative alla carriera accademica: office@unicamillus.org
→ Per richieste ai rappresentanti degli studenti (il compito dei rappresentanti è quello di raccogliere le sollecitazioni degli studenti e di proporre iniziative per coinvolgere i colleghi ad una partecipazione attiva nella vita universitaria):
⇒ Scarica il regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia
⇒ Scarica il regolamento tirocinio del Corso di Laurea in Fisioterapia