Il Master consta di 60 CFU. Ogni CFU prevede un impegno complessivo (videolezioni, materiali aggiuntivi e studio individuale) di 25 ore per un monte ore complessivo pari a 1.500 ore. L’acquisizione del titolo del Diploma di Master (pari a 1.500 ore di impegno complessivo e corrispondenti a 60 CFU), può avvenire a partire da 6 mesi, decorrente dal giorno dall’iscrizione ed entro il termine massimo -salvo proroghe concesse per comprovati motivi- di 2 anni (decorrenti dall’immatricolazione).
I Master vengono erogati completamente in modalità e-learning e possono essere dunque fruiti in qualsiasi giorno e orario.
Una volta completata l’iscrizione lo studente riceve le credenziali di accesso con le quali può accedere alla propria area riservata e cominciare a seguire le video lezioni registrate.
Dopo aver seguito tutte le videolezioni registrate, effettuato i test on-line ed il tirocinio (ove previsto dal piano formativo del Master), lo studente può effettuare la prova finale che consiste nell’elaborazione di una tesina riguardante un tema concordato con un Docente.
UniCamillus, Ateneo riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca,
fa parte del sistema universitario nazionale e rilascia dunque titoli di studio aventi valore legale e utili a partecipare ad eventuali concorsi.
Le iscrizioni sono sempre aperte.
Il master si svolge interamente in modalità e-learning pertanto tutte le lezioni ed i test (sia quelli di fine modulo propedeutici all’accesso all’insegnamento successivo, sia il test finale) si svolgono on-line. I test sono a risposta multipla e possono essere ripetuti più volte (fino al superamento).
La durata della singola videolezione è compresa in genere tra i 15 e i 18 minuti.
Per il riconoscimento delle ore di permesso studio è necessario produrre un’autocertificazione relativa alle ore/esami svolti da inviare alla propria azienda di appartenenza. Chi intende fruire di tali permesse deve mettersi in contatto con la segreteria all’indirizzo helpmaster@unicamillus.org.
Non è previsto.
Non è previsto. Il Master prevede solamente il rilascio di 60 CFU al momento del conseguimento del Titolo.
La legge consente agli studenti di iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di studio presso le Università, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, e/o presso le Istituzioni dell’AFAM, sia italiane sia estere. II tetto massimo di iscrizione sarà quindi di due contemporanei corsi di studio, non essendo ammesse iscrizioni multiple superiori a due.
Per accedere occorre loggarsi al seguente LINK.
Accedendo al Portale viene visualizzata la propria Carriera, il proprio numero di Matricola, la propria situazione relativa ai pagamenti. E’ possibile inoltre modificare taluni dati inseriti in fase di Immatricolazione.
Il suo Tutor di riferimento è a disposizione dello studente durante tutto il percorso di studi ai seguenti recapiti:
– helpmaster@unicamilus.org
– centralino 06400640
Per poter accedere ai Master occorre avere un titolo coerente con i prerequisiti dello specifico Master a cui ci si intende iscrivere (si consiglia di verificare la propria classe di Laurea visionando la tabella presente all’indirizzo QUI.
In caso di titoli di Laurea non coerenti si prega di inviare una mail a helpmaster@unicamillus.org con allegati i titoli conseguiti per verificare l’idoneità all’iscrizione.
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master. Per l’iscrizione è necessario produrre il titolo di studio straniero corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore (DV) a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito (Ambasciata Italiana o Consolato Generale Italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato prodotto).
Per difetto dei requisiti prescritti la Segreteria Didattica può disporre in qualsiasi momento e con provvedimento motivato l’esclusione dal Master.
Il certificato di abilitazione allo svolgimento della professione NON è un documento idoneo all’iscrizione.
Una volta selezionato il Master di interesse al link https://www.unicamillus.org/it/master-e-corsi-on-line/ occorre cliccare su “Iscrizione al Master”, scaricare la guida all’immatricolazione al LINK e procedere all’iscrizione al Portale dello studente.
Ai fini dell’immatricolazione si necessitano i seguenti documenti:
– Foto (massimo 30MB in formato .jpg o .png)
– Documento d’identità (in formato PDF)
– Tessera Sanitaria (in formato PDF)
– Dati del Diploma di scuola superiore con dettaglio del conseguimento (Liceo, indirizzo, anno accademico e votazione)
– Certificato/Autocertificazione firmata della Laurea Triennale/Vecchio ordinamento con dettaglio del conseguimento (Ateneo, tipo di Laurea, Corso di Laurea, classe di Laurea, Anno accademico, data di conseguimento e votazione). N.B. La pergamena non è sufficiente in quanto non riporta i dati richiesti. In caso non fosse in possesso del Certificato di Laurea si fa notare che gli Atenei solitamente lo recapitano via mail nel giro di una settimana.
Le credenziali vengo inviate nei 5 giorni lavorativi successivi al completamento dell’immatricolazione nel Portale dello studente (la procedura é andata a buon fine quando si visualizza il QR code) e l’effettuazione del pagamento della prima rata.
La rinuncia agli studi è ammessa secondo le tempistiche e le modalità indicate nel Bando di ogni Master (i bandi sono consultabili al LINK)
La struttura in cui svolgere il tirocinio può essere:
– una struttura già convenzionata con l’Ateneo
– una struttura da convenzionare (per alcuni Master tale struttura deve essere accreditata con il SSN). Il discente dovrà comunicare all’Ateneo prima possibile (anche prima dell’inizio del Master), nome ed indirizzo mail del referente della Struttura da lui individuata, per procedere alla stipula della convenzione.
Ricordiamo che, in caso di scelta di Struttura convenzionata/da convenzionare, una volta superato il test finale del Master, per poter iniziare il Tirocinio, bisognerà inviare a helpmaster@unicamillus.org i seguenti documenti:
– Progetto formativo: da far compilare e firmare dal responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura.
– Attestato di superamento del Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (presente sulla Piattaforma)
– Libretto registro presenze (da richiedere prima dell’inizio del Tirocinio a: helpmaster@unicamillus.org) da far compilare e firmare dal responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura.
NB: Quando lo studente ha un rapporto di lavoro da dipendente con un’Azienda accreditata con il SSN oppure è un libero professionista e l’attività lavorativa è coerente con gli obiettivi formativi del Master può richiedere a helpmaster@unicamillus.org un modulo di Autocertificazione che avvalora la propria attività lavorativa come tirocinio.
In strutture pubbliche o private (Asl, Rsa, Case di cura). Per taluni master le strutture devono essere convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.
– Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie: 250 ore
– Deglutologia e Disturbi correlati: 250 ore
– Posturologia clinica: 150 ore
– Ortopedia e Traumatologia sportiva: 150 ore
– Infermieristica in area critica: 125 ore
Non è prevista la prenotazione, lo svolgimento è in modalità e-learning.
Una volta svolto il Test e raggiunto il punteggio minimo richiesto (in genere 7 su 10) è possibile visualizzare l’insegnamento successivo.
Il test di fine modulo (propedeutico all’insegnamento successivo) è ripetibile più volte. Dopo tre tentativi consecutivi il sistema chiede al discente di attendere un’ora (per dargli modo di rivedere la lezione). Il test di fine modulo è in modalità e-learning e a risposta multipla.
Il test consta di 120 domande a risposta multipla su tutto il piano formativo. Lo studente ha a disposizione 90 minuti ed innumerevoli tentativi per superarlo.
La sessione di discussione si svolge presso la sede di UniCamillus in Via di Sant’Alessandro 8, 00131 Roma.
Ogni studente può contattare in autonomia il Docente scelto tra quelli presenti nel Piano formativo. I recapiti sono disponibili nel Portale (all’inizio di ogni Modulo). Una volta che il Docente ha accettato la proposta lo studente deve inviargli il modulo di assegnazione tesi da far firmare.
Sul Portale Studenti: GOMP
nella sezione “Carriere”>”Carriera”
Ogni candidato ha a disposizione 10 minuti per esporre la propria tesina.
Dopo il superamento del Test finale di fine Master lo studente può accedere ad una sezione chiamata – Tesi finale – Modulistica – al cui interno trova il regolamento delle procedure finali, le informazioni utili alla corretta stesura della tesina, le date e le relative scadenze per la prenotazione alla sessione.
Coloro i quali intendono elaborare un Power Point per l’esposizione della Tesi finale – elaborazione non obbligatoria ma suggerita e raccomandata per rendere più fluida la discussione finale – devono inviarne copia all’indirizzo mail helpmaster@unicamillus.org almeno 5 giorni prima della data fissata per la discussione.
Per ottenere la pergamena occorre scaricare il “Modulo Richiesta Pergamena” (nella Sezione “Tesi Finale Modulistica” della Piattaforma). La richiesta deve essere fatta prima della data della Discussione della Tesi in quanto, seguito conseguimento del Titolo, l’accesso al Portale viene sospeso).
Il “Modulo Richiesta Pergamena” compilato e firmato deve essere inviato a helpmaster@unicamillus.org subito dopo la discussione della Tesi ed il conseguente ottenimento del Titolo.
Successivamente la Segreteria Didattica prende contatti con l’interessato per il ritiro, previo appuntamento, presso la sede dell’Ateneo.
Con apposita delega, può essere incaricata altra persona per il ritiro (la delega deve contenere copia fronte/retro del documento di identità sia del delegato che del delegante da anticipare necessariamente al seguente indirizzo: helpmaster@unicamillus.org).
Coloro che desiderino ricevere la Pergamena tramite corriere, devono ingaggiarlo a proprie spese ed inviare la relativa lettera di vettura rilasciata dal corriere all’indirizzo helpmaster@unicamillus.org.
Si precisa che la copia del Diploma viene consegnata al corriere all’interno di una semplice busta pluriball (cm40x50 x gr. 200).
No, il costo è incluso nel pagamento dei diritti di segreteria della I rata.
Sul sito dell’Ateneo sotto la voce Offerta formativa “Master On-line” oppure al LINK.
Si può pagare il Master in tre rate: la prima al momento dell’iscrizione, la seconda ad un mese dall’iscrizione e la terza a due mesi dall’iscrizione.
L’Ateneo, come previsto dalla normativa vigente, non emette fattura in quanto invia annualmente all’Agenzia delle Entrate la certificazione delle rette corrisposte da ogni studente e ciò al fine di consentirne la detrazione dall’imposta, se spettante e nella misura stabilita per legge, in sede di dichiarazione dei redditi. Lo studente può scaricare in autonomia la ricevuta di pagamento dal portale studenti nella sezione tasse e pagamenti.
L’account e quindi l’erogazione della didattica vengono temporaneamente sospesi e riattivati successivamente alla regolarizzazione della situazione contributiva.
Accedendo al Portale Studenti nella sezione “Tasse e Contributi”>”Pagamenti”.
Una volta selezionata la rata / le rate da pagare, si potrà scegliere tra due metodologie di pagamento:
• “PagoPA”: cliccando sul tasto si verrà reindirizzati al loro sito, dove si potrà effettuare il pagamento tramite carta di credito/debito, PayPal o Satispay;
OPPURE
• “Bollettino CBILL”: cliccando sul tasto si potrà scaricare un file PDF contenente il bollettino CBILL (ex MAV), che potrà essere pagato da casa tramite home banking (a discrezione del proprio istituto bancario) oppure presso ufficio postale, banca, tabaccheria o altri esercizi abilitati.
Non è possibile pagare tramite bonifico bancario ma solo tramite una delle seguenti metodologie di pagamento:
“PagoPA”: cliccando sul tasto si verrà reindirizzati al sito PagoPA dove si può effettuare il pagamento tramite carta di credito/debito, PayPal o Satispay;
OPPURE
“Bollettino CBILL”: cliccando sul tasto si può scaricare un file PDF contenente il bollettino CBILL (ex MAV), che può essere pagato da casa tramite home banking (a discrezione del proprio istituto bancario) oppure presso ufficio postale, banca, tabaccheria o altri esercizi abilitati.