Il Master ha lo scopo di formare medici ed odontoiatri nei rispettivi settori di competenza nell’ambito del benessere psico-fisico.
Direttore del Master: Prof. Gianluigi Bertuzzi
Data prevista inizio Master: 24-25 Novembre 2023
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 120 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.)
Durata
Il Master è della durata di 24 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza: un weekend al mese per 10 mesi l’anno. Le lezioni si svolgeranno in generalmente presenza. Potranno essere previste alcune attività a distanza. Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Sede del Master: Terme di Roma (Tivoli Terme) e Università UniCamillus
Eventuali tirocini: Ambulatori siti presso Acque Albule (Terme di Roma) Via Tiburtina Valeria Km. 22,700
Posti disponibili: ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 20. Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
Il programma del Master prevede:
Lezioni frontali: teoriche, teorico-pratiche, pratica diretta su paziente.
L’obiettivo è il raggiungimento di una conoscenza teorica e pratica in grado di programmare delle strategie per il raggiungimento di longevità e benessere psico-fisico. Una metodologia didattica innovativa che contempla una costante alternanza di teoria e pratica diretta su paziente.
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
In questo ultimo caso, il candidato dovrà produrre Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. I candidati che non siano in possesso o non presentino, entro 3 mesi dall’immatricolazione, idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, decadono dall’immatricolazione, se già ammessi, e non hanno diritto alla restituzione di quanto, a qualsiasi titolo, versato all’Università.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
Vista la Legge n. 33 del 12.4.2022 e secondo la nota del MUR n. 16767 del 6.7.2022, è consentito a ciascuno studente di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, presso più università, scuole o istituti superiori, anche estere, escludendo l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea della stessa classe o allo stesso corso di Master, anche se in due istituti differenti.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA entro la data del 31 Ottobre 2023.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di iscrizione al Master è stabilita in € 8.000, a cui si aggiungono € 50,00 per i diritti di segreteria (comprensivi del bollo di immatricolazione e del bollo per il rilascio della pergamena) da erogarsi in due rate così suddivise:
L’iscrizione si riterrà perfezionata soltanto in seguito all’avvenuto pagamento.
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo.
L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it.
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
Lo studente che rinuncia o abbandona gli studi dopo che sono iniziate le lezioni è tenuto comunque al pagamento integrale dei contributi previsti.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 12 iscrizioni.
Nell’eventualità in cui il Master non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minimo, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it