Il corso è destinato a formare o ad ampliare le competenze di qualsiasi figura professionale che si debba occupare in modo qualificato, responsabile ed aggiornato, della sterilizzazione dello strumentario e dei dispositivi medici, sia all’interno di studi/ambulatori/centri medici, odontoiatrici e veterinari pubblici e privati, sia nelle strutture privatistiche e pubbliche laddove sia necessaria la sterilizzazione delle attrezzature di lavoro. Il corso rappresenta, perciò, un’occasione di arricchimento culturale e curriculare e consente al fruitore di poter vantare una preparazione dedicata in riferimento ai processi di decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione e controllo della qualità dei processi e dei prodotti derivanti da tali attività.
Data prevista inizio Corso: ci si può iscrivere in qualsiasi momento
Lingua: Italiano
ATTIVITÀ:
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il percorso di apprendimento è assistito da materiali didattici fruibili in rete ed articolati in moduli di lavoro on-line. Sia la parte teorica che la parte pratica si avvarranno di lezioni preregistrate (FAD); gli insegnamenti concernenti la parte pratica sono volti a finalizzate, rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione teoriche, allo scopo di addestrare ad applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta risolvendo problemi e trovando soluzioni efficaci.
FINALITÀ:
Al termine del corso di formazione/aggiornamento verrà rilasciato dall’Università e dall’IST un attestato di frequenza a fronte dell’acquisita specifica formazione e aggiornamento professionale in Operatore della Sterilizzazione. Il discente potrà svolgere a pieno titolo il compito di provvedere alla decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione e controllo della qualità dei processi e dei prodotti derivanti da tali attività, in ambito sanitario o professionale, laddove sia necessaria la sterilizzazione delle attrezzature di lavoro. Il corso rappresenta, perciò, un’occasione di arricchimento culturale e curriculare.
ADEMPIMENTI RICHIESTI
Per ottenere l’attestazione universitaria i corsisti dovranno:
*i questionari/test si considerano superati fornendo almeno il 75% delle risposte esatte per ogni questionario
ATTESTATO DI FREQUENZA:
Gli studenti che avranno superato le prove di valutazione otterranno, al termine del corso, l’attestato di frequenza e positivo completamento del Corso Universitario di Formazione/Aggiornamento in “OPERATORE DELLA STERILIZZAZIONE – O.ST.”
PARTE TEORICA
MODULO 1: L’Operatore della Sterilizzazione
1.INTRODUZIONE
1.1 OBIETTIVI DEL CORSO
1.2 LA STERILIZZAZIONE-ATTIVITA’ DELL’O.ST.
1.3 LA STORIA DELLA STERILIZZAZIONE
MODULO 2: Sterilizzazione e O.ST.: normativa e controlli
2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
2.2 TERMINOLOGIA E CONCETTI BASILARI
2.3 CRITICITA’ E SICUREZZA
2.4 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROTEZIONE E SICUREZZA DATI
MODULO 3: La lotta alla trasmissione dell’infezione
3.1 VACCINI E VACCINAZIONI
3.2 LE PROFILASSI VACCINALI DEGLI OPERATORI DI STERILIZZAZIONE
3.3 SORVEGLIANZA SANITARIA E ASSICURAZIONE I.N.A.I.L
MODULO 4. Come evitare l’infezione crociata
4.1 CONOSCENZE EPIDEMIOLOGICHE
4.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
4.3 LE SOLUZIONI CHIMICHE DECONTAMINANTI/DISINFETTANTI
MODULO 5: Il management dello strumentario riutilizzabile
5.1 GESTIONE ORGANIZZATIVA E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTARIO RIUTILIZZABILE
5.2 TECNOLOGIE STERILIZZATRICI: SCELTA, ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE
PARTE PRATICA
MODULO 6: Il contesto ambientale
6.1 LOGISTICA, IGIENE AMBIENTALE
6.2 NORME COMPORTAMENTALI
6.3 DPI: CORRETTO UTILIZZO
MODULO 7: La procedura di sterilizzazione
7.1 RACCOLTA, TRASPORTO, DECONTAMINAZIONE, RISCIACQUO, DETERSIONE, SPAZZOLATURA
7.2 DETERSIONE/DISINFEZIONE
7.3 CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTARIO, CONFEZIONAMENTO
7.4 STERILIZZARE IN AUTOCLAVE, CICLI DI STERILIZZAZIONE A VAPORE
7.5 ALTRE MODALITA’ DI STERILIZZAZIONE
MODULO 8: Controllo del processo di sterilizzazione
8.1 CONTROLLO DEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE
8.2 TRACCIABILITÀ, CONSERVAZIONE DEL MATERIALE STERILIZZATO
8.3 ESEMPI DI ORGANIZZAZIONE PRATICA IN BASE AL NUMERO DI CICLI DI STERILIZZAZIONE
Rapporti UNICAMILLUS-IST: Prof. Ugo Covani
Presidente IST: Prof. Ugo Covani
Direttore del corso: Dr. Marco Bucci
Il corso è aperto:
– a coloro che sono in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma)
– a coloro che hanno conseguito un titolo di formazione professionale in ambito sanitario
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui).
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
Una volta completata la procedura di immatricolazione, gli iscritti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma soltanto dopo il perfezionamento della stessa con il pagamento degli importi dovuti.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari ad euro 480,00 + 16 € per il bollo di immatricolazione, da versare in unica soluzione all’atto dell’iscrizione.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Per info inviare e mail a: ost@unicamillus.org
Website: www.unicamillus.org Mail: ost@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: ost-unicamillus@pec.it