Il Master ha lo scopo di formare professionisti medici e odontoiatri, con un ampio ed aggiornato bagaglio di conoscenze nell’ambito dei percorsi diagnostici e terapeutici relativi alla chirurgia orale ed all’implantologia per migliorare le capacità tecniche e chirurgiche. Il Master dà la possibilità di frequentare anche un corso di dissezione su cadavere presso la ICLO – CADAVER LAB di Arezzo per mettere in pratica su preparati anatomici, le tecniche chirurgiche apprese teoricamente (tale corso è opzionale).
Il Master è qualificato come SCIENCE- EXPERIENCE per le sue caratteristiche tecnico-scientifico ed esperienziali
UniCamillus suddivide la proposta didattica dei Master di Primo e di Secondo livello e i Corsi di perfezionamento, nelle seguenti tipologie:
I Partner del Master sono l’ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO e la ICLO – CADAVER LAB di Arezzo. Data prevista inizio Master: Dicembre 2019 Lingua: Italiano Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza: la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 2 week end al mese (a settimane alterne, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina). Posti disponibili: ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 14. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
Il Master ha un approccio olistico ed integrato includendo anche lezioni di osteopatia, di postura e di come queste sono influenzate dalla posizione dei denti e/o delle protesi.
Il Master ha un approccio molto esperienziale ed i tirocini si svolgeranno secondo un programma operativo messo a punto all’inizio del Master. Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:
Modulo 1: Medicina generale sistemica e speciale.
Chirurgia Orale e medicina. Valutazione del rischio operatorio. Anamnesi. Visita generale. Analisi delle patologie sistemiche che influenzano la chirurgia. Particolare riferimento al trattamento dei pazienti a rischio, anziani, dismetabolici, diabetici, cardiopatici, ipertesi, allergici, coagulopatici. Farmacologia. Interazioni tra farmaci assunti e chirurgia orale, trattamento di pazienti che assumono farmaci antiaggreganti/anticoagulanti. Profilassi e terapia consigliata per i vari interventi di chirurgia orale. Anestesia Loco-regionale in chirurgia orale. Tipi di anestetici e tecniche di somministrazione. Sedazione e controllo dell’ansia, farmaci utilizzati, accesso venoso periferico (con prove pratiche).
Modulo 2: Anatomia topografica del distretto cranio-maxillo-facciale.
Cadaver Lab con preparati anatomici testa/collo e dissezione ragionata delle logge superficiali e profonde in ordine ragionato rispetto alla chirurgia. Evidenziazione delle strutture muscolari, ghiandolari, ossee, vascolari e nervose. Simulazione dei principali interventi chirurgici preservando le strutture nobili.
Modulo 3: Radiologia speciale (rx endorale, ortopanoramica, Tc cone beam).
Ricostruzione ed interpretazione degli esami radiografici ai fini implantologici. Criteri di scelta degli esami appropriati per la pianificazione dell’intervento. Criteri di scelta per le apparecchiature radiografiche.
Modulo 4: Principi di chirurgia generale.
Preparazione all’intervento chirurgico: la sterilità, la sala operatoria, il campo operatorio, lo strumentario. Meccanismi di guarigione delle ferite. Guarigione di osso e tessuti molli.
Modulo 5: Chirurgia speciale implantologica.
Lembi e suture, tipi di incisione per i vari interventi, spessori parziali, totali e variati, materiali e tecniche di sutura. Principi fondamentali dell’implantologia: micro e macro-anatomia ossea, densità, osteointegrazione. Disamina critica delle diverse morfologie implantari.
Modulo 6: Implantologia.
Piano di trattamento implantologico: esami diagnostici e strumentali. Tecniche chirurgiche per l’inserimento degli impianti, carico differito ed immediato. Esame dei principali kit implantari. Preparazione dell’osteotomia . Uso di frese, osteotomi, compattatori ossei od inserti piezoelettrici nella preparazione del sito implantare. Impianti corti, Impianti tiltati.
Modulo 7: Implantologia computer guidata.
Il flusso digitale in implantoprotesi computer assistita. L’acquisizione dei dati: scanner intraorali ed extraorali, in laboratorio, cone beam in studio ed in centri radiologici. I software liberi ed aziendali: la diagnosi 3d, la pianificazione implantoprotesica,. La progettazione della guida chirurgica. Casi Clinici: dal dente singolo all’edentulia totale. Le stampanti 3d: realizzazione della guida chirurgica in studio ed in laboratorio. La preparazione computer assistita del sito implantare. La protesi precostruita ed il fissaggio intraorale passivato. La protesi pre-estrattiva per il carico immediato.
Modulo 8: Tecniche chirurgiche implantologiche.
Estrazioni pre-implantari. Socket preservation. Uso della colla di fibrina e dei fattori di crescita autologhi. Impianti postestrattivi. Impianti transinusali. impianti pterigoidei.
Modulo 9: Riabilitazioni
Full mouth: tecniche per le riabilitazioni delle arcate totalmente edentule su 4/6 impianti (allonfour, allonsix). Riabilitazioni full mouth a carico immediato.
Modulo 10: Implantologia avanzata.
Trattamento delle atrofie ossee: grande rialzo del seno mascellare ed innesto subantrale, rigenerazione guidata dell’osso (G.B.R.), split crest. Impianti zigomatici.
Modulo 11: Estetica e chirurgia muco-gengivale.
Estetica in implantologia. Come ottenere l’estetica in implantologia. Innesti connettivali. Armonizzazione delle parabole. Trattamento degli insuccessi estetici
Modulo 12: Implantoprotesi
Protesi implantare, Protesi avvitata , cementata, conometrica. Occlusione su impianti. Influenza dell’occlusione sulla postura. Trattamento posturale ed osteopatico.
Il Direttore del Master è Luca Signorini. Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1989. Specializzato con lode presso la stessa Università in Chirurgia Odontostomatologica.
I docenti chiave sono:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master. Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum e ad un colloquio motivazionale ed attitudinale. In caso di parità di punteggio prevarranno i candidati anagraficamente più giovani. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 8 novembre 2019:
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 4.500 (*) da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti. (*) La quota di partecipazione non del costo del corso di dissezione su cadavere presso la ICLO – CADAVER LAB di Arezzo (corso opzionale).
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it