Il Master si propone di formare la figura professionale del medico dell’emergenza. I destinatari di questo Master sono medici che operano nel sistema dell’emergenza-urgenza territoriale nell’ambito ospedaliero, e che necessitano di una preparazione specifica nella gestione stessa delle emergenze. Il corpo docenti e’ stato selezionato tra professionisti operanti e attivi nel campo con esperienza formativa di elevata qualita’ e competenza, cosi’ che il discente possa confrontarsi con le varie realta’ operanti sul territorio. Il Master da quindi conoscenze a non specialisti in Medicina d’urgenza, e permette a chi già lavora nel sistema emergenza urgenza di acquisire specifiche skills.
Il Master è qualificato come PLUS – EXPERIENCE per le sue caratteristiche multidisciplinari ed esperienziali.
UniCamillus suddivide la proposta didattica dei Master di Primo e di Secondo livello e i Corsi di perfezionamento, nelle seguenti tipologie:
Data prevista inizio Master: Gennaio 2020 Sede del Master:
Lingua: Italiano Certificazione finale del titolo e crediti formativi: A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di secondo livello in Medicina e Chirurgia di emergenza ed urgenza con rilascio di 60 crediti formativi. (CFU). Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza: La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 2 week end al mese (a settimane alterne). Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante. Posti disponibili: Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 17. Al di sotto di tale soglia, UniCamillus, può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
Il metodo è basato sull’acquisizione di moderni metodi di valutazione clinica e strumentale del paziente acuto, utilizzando linee guida per il trattamento delle emergenze cardiovascolari, respiratorie e traumatiche. Il Master ha un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, role playing, discussione casi clinici e workshop teorici pratici. Gli insegnamenti mirano all’ottenimento delle conoscenze interdisciplinari di medicina e chirurgia d’urgenza. Da altresì la possibilità di accesso a concorsi pubblici per attività di pronto soccorso e selezione per attività da libero professionista. Verranno inseriti anestesisti rianimatori come testimonial nei vari moduli. Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici: Modulo 1: Triage Aspetti normativi e obiettivi del Triage alla luce della nuova codifica numerica. Modulo 2: Chirurgia d’Urgenza e chirurgia del trauma Con particolare attenzione al Trauma Team e al Damage Control Surgery. Modulo 3: Anestesia e rianimazione Gestione e trattamento delle principali urgenze emergenze in Pronto Soccorso. Modulo 4: Malattie apparato cardiovascolare Riconoscimento e gestione delle principali patologie cardiache con attenzione alla HUB/Spoke per PTCA primaria. Modulo 5: Medicina Interna Trattamento delle principali urgenze internistiche: riconoscimento e gestione. Modulo 6: Pediatria in emergenza/urgenza Gestione del lattante /bambino in Pronto soccorso Generale. Modulo 7: Ortopedia e traumatologia Principali patologie fratturative e ortopediche, loro trattamento e valutazione in autonomia in attesa dello specialista. Modulo 8: Ginecologia e Ostetricia Gestione della donna in gravidanza e patologie correlate. Modulo 9: Psichiatria in emergenza TSO aspetti normativi e gestione, presa in carico del paziente psichiatrico. Modulo 10: Diagnostica per immagini Interpretazione e corretta richiesta di esami diagnostici. Modulo 11: Bioetica e problematiche medico legali Modulo 12: Tecniche di comunicazione efficace e psicologia dell’emergenza Gestione del lutto, gestione emotiva e psicologica nella comunicazione di morte e dell’evento avverso; acquisire competenze, strategie e protocolli utili nella comunicazione e il ruolo dell’operatore nella interrelazione coi familiari, nel contesto clinico ospedaliero. Modulo 13: Stress da lavoro-correlato Contenuti: organizzazione dei turni di lavoro, distribuzione dei carichi di lavoro, priorità e obiettivi specifici, modalità di comunicazione. Elevato carico emotivo, rischio di aggressione verbale e fisica, lavoro su turni e adeguata gestione della corretta rotazione del personale. Modulo 14: Software applicativo, tecnologie e innovazioni nella Medicina d’Emergenza–Urgenza: Sistemi operativi, loro componenti e piattaforma informatica della Medicina d’Urgenza. GIPSE: Sistema Informativo di Pronto Soccorso dei Pronto Soccorso\DEA della Regione Lazio, per i servizi informatizzati di Emergenza. Obblighi informativi previsti dal Sistema Informativo Regionale dell’Emergenza Sanitaria (SIES) e dall’ Amministrazione regionale. Flusso informativo EMUR (sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza in Emergenza-Urgenza) del Ministero della Salute. Tecnologia in Pronto Soccorso.
Il Direttore del Master è Simona Curti. La dott.ssa Simona Curti dal 1991 è Dirigente Medico del Pronto Soccorso Dea di I° Livello all’Ospedale di Anzio (RM). Attualmente è responsabile dell’Area Emergenza/Urgenza e Formazione presso l’Asl Roma 6. Inoltre, è Istruttore e Formatore presso il Triage Lazio. Dal 1° Febbraio 2018 è Direttore della UOC del pronto soccorso e breve osservazione all’ospedale dei Castelli Asl Roma 6. È inoltre, specializzata in ortopedia e traumatologia all’Università Tor Vergata RM dal 1994 e in anestesia e rianimazione (dal 2003). È referente Asl Roma H per il dipartimento d’Emergenza Anzio Nettuno per il gruppo operativo integrato per la gestione della violenza al minore (G.O.I) Direttore f.f. UOC del Pronto Soccorso e Obi dal 1° giugno 2015 al 31/01/2018. Dirigente medico dal 1991 ad oggi, del dipartimento d’Emergenza e accettazione nel reparto OO.RR. all’ospedale di Anzio/Nettuno. Istruttore Als Anmco dal 2003-Ecofast-Tbst-Etc È direttrice dei corsi e responsabile del centro di formazione Blsd-Pblsd-Ils-Pals nonc Ha conseguito vari master tra cui: Risk Management al Campus Bio medico – Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari al Policlinico Gemelli – gestione strutture complesse Master per Direttori c/o Regione Lazio Istituto Jemolo – Mas Luiss – Ctu /Ctp Inpef – Agisa I docenti chiave sono:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master. Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum e ad un colloquio motivazionale ed attitudinale. In caso di parità di punteggio prevarranno i candidati anagraficamente più giovani. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 8 novembre 2019:
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 2.800 da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: unicamillus@pec.it