La chirurgia piezoelettrica sfrutta l’azione di microvibrazioni ad ultrasuoni prodotte da specifici inserti ad alta precisione e rappresenta una rivoluzione assoluta in chirurgia ossea oltre che in implanto protesi.
Si tratta di una metodica innovativa di osteotomia e osteoplastica, cioè di taglio e rimodellamento osseo che permette di effettuare interventi odontoiatrici in maniera poco traumatica, precisa e sicura, nell’assoluto rispetto delle strutture vascolari e nervose situate in prossimità della zona d’intervento. Il taglio ultrasonico è in grado di tagliare I tessuti mineralizzati con grande efficacia nel massimo rispetto dei tessuti molli ai quali non reca danno neanche in caso di contatto accidentale.
La tecnologia piezoelettrica trova inoltre impiego in protesi, dove è efficace nella rifinitura delle preparazioni, oltre che in parodontologia.
I vantaggi della piezosurgery rispetto alle tecniche di microchirurgia ossea tradizionali sono molteplici:
Il corso di perfezionamento consentirà di affrontare nel dettaglio tanto le fasi teoriche che quelle pratiche di tale metodica alternativa alle tecniche rotanti grazie alle lezioni tenute da alcuni dei più autorevoli docenti in materia. Ciascun argomento sarà seguito da specifici Hands on dove i discenti metteranno in pratica su modelli animali quanto appreso.
Gli incontri di odontoiatria digitale avranno lo scopo di ottimizzare e contestualizzare le metodiche piezo in un adeguato workflow digitale in modo che i discenti imparino a rendere più semplice e accurata la diagnosi, la pianificazione e la finalizzazione dei casi clinici.
Alle lezioni teoriche relative al flusso di lavoro digitale seguiranno specifici hands on dove i discenti avranno l’opportunità di utilizzare scanner e stampanti 3D e riguarderanno:
Data prevista inizio Master: 10-11 Giugno 2022
Partner: Il Partner del Corso è l’Istituto Stomatologico Toscano
Sede del Corso:
Lingua: Italiano
Certificazione finale del titolo e crediti formativi:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Corso di Perfezionamento in PIEZOCHIRURGIA con rilascio di 5 CFU.
Sede, Date e Durata:
Il Corso è della durata di quattro incontri di due giornate ciascuno e si svolgerà presso l’ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO, LIDO DI CAMAIORE e prevede un monte orario di 125 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Corso.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 12 al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Corso (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 22 iscritti.
Il Corso è qualificato come PLUS – EXPERIENCE ([1]) per le sue caratteristiche multidisciplinari ed esperienziali.
[1] UniCamillus suddivide la proposta didattica dei Master di Primo e di Secondo livello e i Corsi di perfezionamento, nelle seguenti tipologie:
Una delle più recenti tendenze in ogni campo della moderna odontoiatria, dal restauro, alla protesi, sino alla ortodonzia, è l’introduzione di flussi di lavoro completamente digitali semplificati. L’odontoiatria digitale utilizza tecniche computerizzate e consente agli odontoiatri di lavorare in modo più efficiente, più preciso, e con una nuova e più efficace versatilità. In questa più moderna modalità di lavoro, uno dei principali strumenti per la simulazione e il trasferimento dei trattamenti è rappresentato dall’Imaging 3D.
Sia la radiografia 3D a bassa dose (CBCT) che l’imaging ottico (scanner intra o extra orale) svolgono un ruolo cruciale in questa recente rivoluzione; essi però richiedono che l’odontoiatra acquisisca una nuova forma mentis oltre che nuove competenze, pena la possibile esclusione dal mercato per coloro che tardino ad introdurre ciò nella propria attività clinica.
Sono oggi disponibili e finalmente economicamente più accessibili, software di diagnosi radiografica e di design, devices compatti ed estremamente veloci di stampa e fresatura: tutto ciò sta letteralmente stravolgendo il mercato.
Tuttavia, molti dei passaggi di questo processo digitale, per quanto semplificati, quando non gestiti in modo adeguato, possono contribuire a rendere meno accurata e precisa la diagnosi, la pianificazione e la finalizzazione dei casi clinici.
Lo scopo di questo corso è quello di insegnare a utilizzare il flusso di lavoro digitale:
I Colleghi riceveranno quelle indispensabili nozioni utili a destreggiarsi in questo nuovo e più efficace “alfabeto”.
1° MODULO – PRINCIPI GENERALI DI PIEZOCHIURGIA E DIAGNOSI
2° MODULO – ESTRAZIONI E PROTESI
3° MODULO -RIALZO DI SENO
4° MODULO – GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE
Il Direttore del Corso: Luigi Rubino (1)
I docenti chiave sono: (in ordine alfabetico)
_
[1] CV BREVE
CURRICULUM VITAE DR LUIGI RUBINO MD, DDS, PhD
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di Laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Corso):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Corso di Perfezionamento.
Per l’ammissione al Corso verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum. In caso di parità di punteggio prevarranno i candidati anagraficamente più giovani. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro il 15 Maggio 2022.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a *Euro 1.600,00 + euro 50 di diritti di segreteria da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40