Saranno trattate e approfondite le tematiche fondamentali della medicina legale e le peculiarità applicative alla branca odontoiatrica. Il fine è quello di formare la figura professionale dell’ “Odontoiatra legale” e cioè di un professionista competente nella valutazione del danno odontoiatrico, in ambito civilistico e penalistico, in traumatologia e in responsabilità professionale, nei diversi ruoli di consulente di parte, di consulente d’Ufficio e di Perito. La formazione comprenderà anche gli aspetti etici e bioetici, normativi e giurisprudenziali della disciplina e la trattazione delle tematiche più strettamente definite “forensi”, riguardanti l’impostazione dell’analisi identificativa, nel vivente e nel cadavere, in campo odontologico.
In ottemperanza dell’art. 15 della Legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco), per poter affrontare con la necessaria competenza gli incarichi d’Ufficio in responsabilità professionale, verrà elargito, da Ente accreditato presso il Ministro della Giustizia, uno specifico percorso formativo nell’ambito della conciliazione e della mediazione: esso ricomprende una preliminare didattica in materia giuridica ed un primo step teorico-pratico-formativo, per complessive 50 ore, tali da rendere possibile, con una ulteriore formazione integrativa facoltativa, l’acquisizione del titolo di MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE. Ciò consentirà un ampliamento di competenze, capacità comunicative e visione psicologica dei profili relazionali. Un master di grande utilità pratica per ogni Odontoiatra, utile per affrontare con maggiore consapevolezza la professione.
Il Master è qualificato come PLUS- EXPERIENCE (*) per le sue caratteristiche multidisciplinari ed esperienziali.
Il Partner del Master è l’ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO,
Data prevista inizio Master: 16 DICEMBRE 2022
Sede del Master: Istituto Stomatologico Toscano
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza:
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 8.
Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 20 iscritti.
(*) UniCamillus suddivide la proposta didattica dei Master di Primo e di Secondo livello e i Corsi di perfezionamento, nelle seguenti tipologie:
Il Master ha come scopo la formazione di Consulenti qualificati in materia medico-legale odontoiatrica, consentendo altresì ad ogni odontoiatra l’acquisizione di nozioni di carattere normativo, giuridico e deontologico indispensabili per affrontare correttamente la professione.
Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:
MODULO 1: PROFESSIONE ODONTOIATRICA: RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI (CFU 2)
– Odontoiatria legale e forense: inquadramento della disciplina
– Etica, bioetica, normativa e deontologia nell’esercizio della professione odontoiatrica
– Rapporto odontoiatra-paziente: relazione di cura e cura della relazione
– Profili professionali: odontoiatra, odontotecnico, igienista dentale, assistente
– Studi e ambulatori odontoiatrici: autorizzazioni, prevenzione delle infezioni, gestione e
trattamento dei rifiuti sanitari e non, pubblicità sanitaria,
– Radiodiagnostica, radioprotezione
– Odontoiatria in ambito pubblico e ambito privatistico
– Documentare il proprio operato: cartella clinica.
– Privacy, informazione e consenso, segreto professionale
– Aspetti pratici del consenso informato in odontoiatria
– Obblighi dell’odontoiatra: referto, rapporto
– Informativa, consenso e aspetti medico-legali nella gestione del paziente pediatrico e in quello geriatrico
– Dolo, colpa, colpa cosciente e dolo eventuale
– Principali sentenze di riferimento
MODULO 2: MEDICINA LEGALE IN ODONTOIATRIA (CFU 3)
– Mentalità clinica e medico-legale
– Semeiotica medico-legale in odontoiatria. Oggettivazione clinica e strumentale
– Criteri di analisi e di valutazione della medicina legale in odontoiatria
– Rapporto di causalità
– Odontoiatria e Diritto: articoli del codice civile e penale di interesse per l’odontoiatra
– Sinergie operative tra legali e consulenti
– Metodiche stragiudiziali di risoluzione delle controversie
– Causa civile: note procedurali
– Causa penale: note procedurali
– Obbligazioni nell’esercizio professionale dell’odontoiatria
– Risarcimento e indennizzo
– Il danno odontoiatrico in ambito civilistico e penalistico
– Il danno patrimoniale e non patrimoniale (invalidità temporanea e permanente)
– Tabelle di riferimento valutativo
– La responsabilità del consulente
MODULO 3: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: VALUTAZIONE IN AMBITO CIVILE, PENALE, DISCIPLINARE, AMMINISTRATIVA E CONTABILE (CFU3)
– Il contenzioso odontoiatrico ricorrente
– Prevenzione del contenzioso nella moderna impostazione della pratica clinica
– Informativa e consenso: comunicazione efficace
– La responsabilità professionale odontoiatrica penale
– La responsabilità professionale odontoiatrica civile
– Obbligazione di mezzi e/o di risultato: onere della prova
– La responsabilità della struttura e dei collaboratori
– La responsabilità disciplinare
– La consulenza di parte presunta danneggiata
– Il consulente di parte assicurativa
– La attività di consulenza in difesa del collega.
– La consulenza d’Ufficio e le osservazioni delle parti
– Processo Civile Telematico: PEC, firma digitale, marca temporale, consultazione e deposito degli atti, utilizzo del software
– L’assicurazione professionale obbligatoria
– Le diverse branche dell’odontoiatrica: aspetti clinici e risvolti medico-legali in conservativa, endodonzia, ortodonzia, parodontologia, chirurgia, patologia orale, gnatologia, protesi, implantologia
– Lesione di tronchi nervosi e invasione delle strutture di rispetto
– Trattamenti estetici dei tessuti periorali
– Merceologia, dispositivi medici, sperimentazione
– Caso simulato
MODULO 4: CONSULENZA IN TRAUMATOLOGIA NEI DIVERSI AMBITI E RUOLI (CFU 2)
– La consulenza di parte lesa in traumatologica oro-dentale
– La consulenza di parte assicurativa (assicurazioni private, INAIL, RC, RCA)
– La consulenza d’Ufficio in ambito civilistico in traumatologia oro-dento-facciale
– La consulenza d’Ufficio in ambito penalistico in traumatologia oro-dento-facciale
– Impostazione dell’elaborato di consulenza
– Il supporto dell’evidenza scientifica
– Evitare gli errori più comuni nello svolgimento dell’attività di consulenza
– Le dinamiche assicurative
– Caso simulato
MODULO 5: ANATOMIA E BIOLOGIA APPLICATA (CFU 2)
-Conoscenze anatomiche delle strutture neuro-vascolari in odontoiatria
-Conoscenze biologiche della biologia ossea e della risposta del tessuto osseo agli impianti
MODULO 6: EVOLUZIONI PATOLOGICHE DELLA MUCOSA ORALE (CFU 1)
– Evoluzioni patologiche della mucosa orale: ritardo diagnostico e mancata diagnosi
MODULO 7: IDENTIFICAZIONE ODONTOLOGICA (CFU 1)
– L’identificazione personale nel vivente, nel cadavere e nei resti umani: concetti generali
– Autopsia forense
– Tossicologia Forense
– Genetica forense: profili genetici, DNA nucleare e mitocondriale
– Identificazione personale odontologica nel vivente: stima dell’età
– Identificazione odontologica nel cadavere e nei resti umani
– La consulenza in ambito identificativo odontologico
– Mass disasters: compilazione del form Interpol ante-mortem e post-mortem
– Indagine radiologica, dissezione e resezione dei mascellari
– Bitemarks: risvolti criminalistici
– Abusi e children neglet
MODULO 8: FORMAZIONE GIURIDICA DI BASE ED AVVIO AL CORSO DI MEDIAZIONE (CFU2)
– le fonti e la loro gerarchia
– fatto, atto e negozio giuridico
– la pubblicità dei fatti giuridici
– prescrizione e decadenza
– capacità giuridica – capacità di agire
– domicilio e residenza
– rapporti di parentela all’interno della famiglia
– regime patrimoniale della famiglia
– fondo patrimoniale e impresa familiare
– principi generali in materia di successione
– la successione legittima/categorie di successibili
– caratteri principali del testamento
– nozione di legato e tipologie
– divisioni e donazione
– beni e diritti reali
– modi di acquisto della proprietà
– possesso, detenzione e comunione
– le obbligazioni in generale
– i tipi di obbligazione, le obbligazioni pecuniarie
– requisiti oggettivi dell’adempimento
– modi di estinzione delle obbligazioni
– l’inadempimento
– il risarcimento del danno
– le garanzie reali e personali
– il contratto: definizione e classificazione
– la forma del contratto e la responsabilità pre contrattuale
– elementi essenziali e accidentali del contratto
– effetti del contratto
– invalidità e scioglimento del contratto
– i singoli contratti
– la transazione
– Cenni sulla normativa comunitaria in materia di mediazione e conciliazione
– Cenni sulla normativa nazionale e principali ambiti applicativi
– Legge 8 marzo 2017 n. 24
– Il conflitto e la sua gestione
– Psicologia e comunicazione nel contesto del conflitto
MODULO 9: NOZIONE DI BASE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (PRIMA PARTE)(CFU 2)
– Il paradigma cultura le della mediazione
– Il mediatore
– Compiti e responsabilità del mediatore
– Tecniche di negoziazione
– Metodologia delle procedure facilitative
– Metodologia delle procedure aggiudicative di negoziazione e mediazione
– Tecniche di gestione del conflitto
– Tecniche di interazione comunicativa
– Tecniche di interazione comunicativa con riferimento alla mediazione demandata dal giudice
MODULO 10: NOZIONI DI BASE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (SECONDA PARTE)(CFU 2)
– La mediazione: dimostrazioni pratiche
– La mediazione in materia di danno da responsabilità medica e odontoiatrica
– Esperienze
– Efficacia operativa
– Esercitazioni pratiche
– Discussione collettiva
Direttore del Master, è il Dr. Prof. Marco Bucci ([1]).
I docenti chiave sono:
[1] CV BREVE Dr. Prof. Marco Brady Bucci
Medico chirurgo odontoiatra, odontologo forense, mediatore professionista
Prof. a c. UNICAMILLUS, Direttore e docente Master Odontoiatria Legale e Forense Unicamillus A.A. 2019-20, 2020-21, 2021-22;
Direttore del Corso di Perfezionamento universitario in Arbitrato in Sanità, A.A. 2019-20 UniCamillus
Direttore e docente Corso di Formazione in Operatore della Sterilizzazione-FAD UniCamillus dall’A.A. 2020-21
Prof. a c. Università G. Marconi – Roma dal 2015 al 2019, Coordinatore didattico, docente e tutor del Master di II livello in Odontoiatria legale e forense dell’Università G. Marconi A.A. 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19.
Perfezionamento in Odontologia Forense UNIFI 2006/2007
Perfezionamento in Responsabilità professionale dell’odontoiatra 2009-AGISA Corte Cassazione
Perfezionamento in Psicologia forense ed assicurativa UNIPMI 2012
Master di II liv. in Odontologia Forense UNIFI 2010/11
Master di II liv. in Psicologia Forense ed Assicurativa 2010
Master in Risk management in Sanità 2021-22
Iscritto all’Albo dei Consulenti e a quello dei Periti del Tribunale della Spezia
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense OL-F per il triennio 2021-23
Dal 2011 al 2012 è stato Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Legale ed Assicuratva
Dal 2012 al 2017 è stato Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale –OELLE;
Dal 2017 al 2020 è stato vice-presidente e di tesoriere di OELLE
Docente a corsi di perfezionamento e master in odontoiatria legale (UNIFG, UNICH, UNICZ, A.GI.SA.-Corte di Cassazione)
Coautore di testi e autore di numerose pubblicazioni in tema di disordini temporomandibolari e di odontoiatria legale e di numerosi capitoli di libri di gnatologia e odontoiatria legale.
Fra i quali:
– “Valutazione della funzionalità stomatognatica” Minerva ed. Torino: 2013.
– “Odontoiatria legale e forense” e “”Responsabilità professionale dell’odontoiatra” Bonomo ed. Bologna, 2017.
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro il 20 NOVEMBRE 2022.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
La lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 4.500,00 (+ 50,00 Euro per marche da bollo) da versare in 3 rate:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it