Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze/competenze per valutare, e intervenire, a livello riabilitativo, nei diversi disturbi delle capacità motorie e della sensibilità oro-facciale nelle varie fasce di età.
Saranno fornite conoscenze teorico-pratiche nell’area della motricità e sensibilità oro-facciale e saranno acquisite competenze per la somministrazione di protocolli valutativi e riabilitativi, riferiti all’ambito logopedico, per disturbi di motricità oro-facciale e logopedici presenti in patologie che possono riguardare gli ambiti della neurologia, pediatria e neonatologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria pediatrica, ortodonzia o maxillofacciale e chirurgia estetica e per lo sviluppo e l’attuazione del piano logopedico di trattamento creato ad hoc per il paziente, in base alle diverse alterazioni e disfunzioni dell’apparato stomatognatico.
Inoltre, saranno fornite conoscenze metodologiche e attitudini che consentano lo sviluppo di capacità e competenze trasversali per partecipare a team work nei diversi contesti professionali e di ricerca, basandosi sul modello Evidence Based Medicine (EBM).
Data partenza Master (sia FAD che Online): 14 Maggio 2022
Sede del Master: Sedi del Consorzio Universalus
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di primo livello in “Motricità Oro-facciale” con rilascio di 60 crediti formativi (CFU).
Modalità di frequenza:
I Master saranno svolti con la piattaforma e-learning e presso le aule del Consorzio Universitario Universalus, nelle seguenti modalità:
Nel monte ore dello Studio individuale sono previste anche le seguenti metodologie:
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 20. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 200 iscritti.
Partner: Consorzio Universitario Universalus e i suoi stakeholder.
Obiettivi Formativi:
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze di fisiologia dell’apparato stomatognatico e competenze per valutare, abilitare e riabilitare il distretto oro-bucco-facciale e tutte le sue funzioni nelle situazioni e nelle patologie in cui è alterata la motricità, la sensibilità e la funzionalità orale.
L’allievo sarà quindi formato con solide basi teorico-pratiche in ambito di riabilitazione della sensibilità e della motricità oro-facciale, per poter effettuare valutazioni e interventi in tutti gli ambiti in cui può essere presente un disordine oro-motorio: dalla neonatologia all’età evolutiva e adulta, dall’ambito neurologico a quello otorinolaringoiatrico e maxillo-facciale, fino a quello odontoiatrico.
In questo modo acquisirà le competenze tecniche e metodologiche per elaborare un piano di intervento basato sulle diverse tipologie di alterazione del distretto oro-facciale e destreggiarsi in tutte le aree e con tutti i professionisti che ruotano intorno al paziente con disordine della motricità e della sensibilità oro-facciale.
Le competenze specifiche di ogni macro-area trattata, saranno acquisite attraverso un processo di analisi articolato come segue: valutazione, trattamento e profilassi. Il discente pertanto, nel suo percorso di apprendimento, acquisirà le seguenti nozioni:
La didattica annuale del Master è articolata in moduli:
MED/28 MODULO 1: Fondamenti e anatomo-fisiopatologia del apparato stomatognatico
MED/28 Valutazione del apparato stomatognatico
MED/20 MODULO 3: La M.O. in ambito pediatrico e in casi complessi
Neonatologia: sviluppo sensoriale, motorio orale e alterazioni cliniche.
MED/50 MODULO 4 La motricità oro-facciale in ambito evolutivo e adulto
Il frenulo linguale alterato: relazioni anatomo-funzionali e valutazione
MED/50 M.O. in patologie associate e modalità d’intervento
MED/36 Tecniche di radiografia per immagini e tecnologie di trattamento in M.O.
TIROCINIO 14
TESI FINALE 4
TOTALE CFU 60
Direttore del corso:
Direttore organizzativo:
Coordinatore:
Docenti:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati di ricerca.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro la data del 30 aprile 2022.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di iscrizione è pari a Euro:
Il mancato pagamento della quota comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it.
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscrizioni. Nell’eventualità in cui il Master non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minino, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Per iscrizioni, sconti e agevolazioni contattare la segreteria del Consorzio.
Consorzio Universitario Universalus
Indirizzo:via della Conciliazione, 22 -00193 Roma
Tel: +39 3487280930
Email: segreteria@
Sito web: www.consorziouniversalus.it