Il Master si propone di offrire le competenze scientifiche utili a tutti i medici e gli infermieri che la crisi sanitaria provocata dalla pandemia ha richiamato all’interno dei Sistemi di Emergenza, o a coloro i quali sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze. Durante il corso i candidati acquisiranno competenze utili per affinare le abilità cliniche e sviluppare capacità di cura e di coordinamento di un team multidisciplinare in condizioni di urgenza. Attraverso l’uso dei clinical scores e dei più recenti protocolli terapeutici internazionali ci si promette di ottenere una valutazione migliore ed un intervento tempestivo sulle emergenze cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, neurologiche e traumatiche, con obiettivo di fornire a tutti gli strumenti necessari per operare in tali ambiti.
Data partenza Master (sia FAD che Online): 14 Maggio
Sede del Master: Sedi del Consorzio Universalus
Direttore: Prof. Emanuele Guglielmelli, Dott. Alessandro Braccioni
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di primo livello in “Medicina d’emergenza/urgenza e di pronto soccorso” con rilascio di 60 crediti formativi (CFU).
Modalità di frequenza:
I Master saranno svolti con la piattaforma e-learning e presso le aule del Consorzio Universitario Universalus, nelle seguenti modalità:
Nel monte ore dello Studio individuale sono previste anche le seguenti metodologie:
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 30. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 200 iscritti.
Partner:
Il Master sarà promosso dal Consorzio Universitario Universalus e dai suoi stakeholder.
Potenziali sbocchi professionali:
L’esperto in Medicina d’Urgenza ha competenze e conoscenze per gestire, stabilizzare e trattare le emergenze medico-chirurgiche in ambito sia intra che extraospedaliero.
Il Master permetterà di operare con maggiori conoscenze e competenze nei seguenti ambiti lavorativi:
MED/43 Responsabilità Medica e Aspetti di Medicina Legale. La Gestione delle
Maxiemergenze
Qualifica giuridica del Medico di Pronto Soccorso; Il Triage; Colpa medica e responsabilità professionale; Il consenso informato; Il trattamento sanitario obbligatorio; La catena di custodia; Gli score in medicina d’Urgenza; Le maxiemergenze: piano emergenza interno per il massiccio afflusso di feriti; I percorsi ospedalieri; La sicurezza sul lavoro; Vestizione e svestizione.
MED/26 Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Ictus ischemico; Ictus emorragico; Sincope; Coma; Stato di male convulsivo e non convulsivo; Infezioni del sistema nervoso centrale
MED/33 Lo Shock ed il Trauma
Approccio al paziente in stato di shock; Shock settico; Shock cardiogeno; Shock anafilattico; Shock ipovolemico; Approccio al paziente politraumatizzato; Trauma cranico; Traumi chiusi e penetranti del collo; Trauma toracico; Trauma addominale; Trauma del rachide; Le lesioni osteoarticolari di interesse ortopedico; Frattura di femore; Il trauma pediatrico; trauma cranico minore; trauma cranico maggiore; trauma toraco–addominale.
MED/41 Tecniche rianimatorie
Supporto Vitale di Base nell’adulto e nel bambino; Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo; Supporto Vitale Avanzato nell’adulto e nel bambino;
MED/11 Urgenze ed Emergenze Cardiovascolari
Il dolore toracico; Algoritmo decisionale del dolore toracico; Sindrome coronarica acuta; STEMI; Angina instabile; Complicanze dell’infarto miocardico acuto; Insufficienza cardiaca acuta ed edema polmonare acuto; Cardiopatie valvolari; Endocardite infettiva; Cardiomiopatie; miocarditi; pericarditi; le aritmie, diagnosi e trattamento; Malattia tromboembolica: sintomi diagnosi e trattamento in urgenza; Emergenze ed urgenze ipertensive, valutazione clinica e trattamento in urgenza; Aneurisma e dissecazione dell’aorta toracica; Patologie acute delle protesi valvolari; Aneurisma aorta addominale e Ischemie acute periferiche: diagnosi e trattamento.
MED/10 Urgenze ed Emergenze Pneumologiche
Polmoniti, terapia empirica, ricerca dell’agente etiologico; emottisi e emoftoe: anamnesi, esame obiettivo e test diagnostici; Pneumotorace: diagnosi e trattamento; Insufficienza respiratoria acuta; tecniche di ventilazione di supporto.
MED/12 Urgenze ed Emergenze Gastroenterologiche
Il dolore addominale; Colecistite acuta; appendicite; occlusioni intestinali; Ernie dell’adulto e del bambino; Le emorragie digestive; Protocolli diagnostici e terapeutici nelle emorragie digestive; Ingestione di caustici; Ingestione di corpi estranei; Diverticolite; Malattie infiammatoria intestinali; Patologie di interesse coloproctologiche; Vomito e diarrea, approccio in emergenza urgenza; Ittero; Colica biliare; Pancreatite acuta; Urgenze epatologiche ed insufficienza epatica acuta; Cirrosi epatica ed encefalopatia epatica. La nutrizione artificiale.
MED/24 Urgenze ed Emergenze del Sistema Urogenitale
Danno renale acuto. Emergenze nel paziente con insufficienza renale cronica e nel paziente dializzato; Torsione del testicolo; Priapismo; Ritenzione acuta di urine; Traumi genitali; Fimosi e parafimosi; Orchiepididimite; Idrocele; Urolitiasi, sintomi, terapia e complicanze. La colica renale; Emergenze ed urgenze ostetrico ginecologiche; Assistenza alla donna vittima di violenza sessuale e di genere, approccio multidisciplinare e multietnico.
MED/28 Urgenze ed Emergenze Oculistiche, Odontoiatriche ed Otorinolaringoiatriche
Trauma oculare aperto e chiuso; Distacco di retina; Sindromi vertiginose; Ipoacusie improvvise; Otiti; Traumi dentali; Pulpiti ed ascessi dentali.
MED/13 Urgenze ed Emergenze Endocrinologiche. Il paziente Infettivo. Le Urgenze Dermatologiche. Il paziente pediatrico
Le ipoglicemie; La chetoacidosi diabetica, complicanze e trattamento. Il diabete scompensato; Infezioni sessualmente trasmesse; Le infezioni virali: influenza, Virus Herpes Simplex, Varicella, Herpes Zooster, CMV, EBV; SARS CoV2; Approccio al bambino malato; approccio al bambino con dolore; alterazione dello stato di coscienza; urgenze respiratorie; la febbre; l’addome acuto; la diarrea acuta e la disidratazione;
MED/43 Tossicologia e Lesioni da Agenti Ambientali
Linee guida per la gestione del paziente intossicato in pronto soccorso; Intossicazione da monossido di carbonio; Intossicazione da neuropsicofarmaci; Intossicazione da etanolo; Intossicazione da sostanze da abuso; Intossicazione da antipiretici e FANS; Intossicazione da farmaci cardiovascolari; Intossicazione da funghi; Situazioni particolari: contatto oculare, contatto cutaneo, inalazione; Intossicazione da insetticidi, erbicidi; Ipotermia; Lesioni da calore; Folgorazione; Malattia da decompressione; Annegamento; Ustioni.
ORE DI DOCENZA:
TOTALE: 1.500 ore, 60 CFU
Direttore del corso: Prof. Emanuele Guglielmelli, Dott. Alessandro Braccioni
Direttore organizzativo: Dott. Antonio Attianese
Docenti:
Consiglio di Corso:
Il Master è rivolto a laureati in:
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati di ricerca.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro la data del 30 aprile 2022.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro:
Il mancato pagamento della quota comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it.
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscrizioni. Nell’eventualità in cui il Master non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minino, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Per iscrizioni, sconti e agevolazioni contattare la segreteria del Consorzio.
Consorzio Universitario Universalus
Indirizzo:via della Conciliazione, 22 -00193 Roma
Tel: +39 3487280930
Email: segreteria@
Sito web: www.consorziouniversalus.it