L’obiettivo generale del Master è quello di far acquisire competenze specifiche nella funzione di professionista di riferimento nell’ambito dei servizi territoriali distrettuali per la gestione della persona in salute e/o fragile portatrice di cronicità, nonché dei rispettivi caregivers.
Il Master si propone quale step formativo essenziale per i professionisti infermieri che operano e/o che intendono proporsi nell’ambito della propria azienda per ruoli in cui è richiesta competenza avanzata per l’assunzione di responsabilità sulla gestione dei percorsi organizzativi per le patologie croniche, disabilità e situazioni di stress, sia a domicilio che nei diversi contesti organizzativi territoriali (quali ad esempio: l’area delle cure primarie distrettuali e dell’assistenza domiciliare, l’area della residenzialità, l’area dell’assistenza di comunità, le aziende di servizio alla persona).
L’obiettivo è quello di trasmettere ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per l’analisi e la valutazione dei bisogni di salute della popolazione, nonché per la gestione dei processi organizzativi ed assistenziali sulla base dei principi dell’Health Population Management, con uno sguardo rivolto alla rivolto ai cambiamenti in atto nel SSN e nei SSR ed alle strategie manageriali future di servizio e di sostenibilità aziendale.
Data prevista inizio Master: settembre 2021
Sede del Master:
Lingua: Italiano
Certificazione finale del titolo e crediti formativi:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di I livello “GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI HEALTH-POPULATION-BASED’’ con rilascio di 60 crediti formativi (CFU).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 2 week end al mese (a settimane alterne). Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
Obiettivo qualificante del Master è quello di
Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:
Modulo 1: METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA IC OF METHODOLOGY OF NURSING RESEARCH | ||||||||||||||||||
MED/01 | STATISTICA SANITARIA | BIO STATISTICS | ||||||||||||||||
MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE: EBN | NURSING SCIENCE: EBN | ||||||||||||||||
ING-INF/05 | SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | INFORMATION TECHNOLOGY | ||||||||||||||||
SECS/S02 | STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA | EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGY STATISTICS | ||||||||||||||||
INF/01 | INFORMAZIONE DIGITALE | DIGITAL INFORMATION | ||||||||||||||||
MED/45 | TIROCINIO PRATICO GUIDATO – AUTOAPPRENDIMENTO- LAVORO DI GRUPPO | GUIDED AND PRACTICAL TRAINING – SELF LEARNING-TEAM WORK | ||||||||||||||||
Modulo 2: INFERMIERISTICA APPLICATA AL CONTESTO SOCIOSANITARIO IC NURSING APPLIED TO THE SOCIO-SANITARY CONTEXT | ||||||||||||||||||
MED/42 | IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO: ANALISI DEI BISOGNI DI SALUTE | THE SOCIAL-HEALTH DISTRICT: ANALYSIS OF HEALTH NEEDS | ||||||||||||||||
MED/42 | MODELLI DI ORGANIZZAZIONE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI | MODELS OF INTEGRATED ORGANIZATION OF SOCIAL AND HEALTH SERVICES | ||||||||||||||||
MED/42 | IGIENE GENERALE ED APPLICATA (EPIDEMIOLOGIA SERVIZI SANITARI) | GENERAL AND APPLIED HYGIENE (EPIDEMIOLOGY OF HEALTH CARE SERVICES) | ||||||||||||||||
MED/42 | NORMATIVA REGIONALE, NAZIONALE ED EUROPEA IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI. | REGIONAL, NATIONAL AND EUROPEAN LEGISLATION ON THE ORGANIZATION OF HEALTH AND SOCIAL SERVICES. | ||||||||||||||||
MED/45 | ORGANIZZAZIONEINFERMIERISTICA DEI SERVIZI SANITARI DEL TERRITORIO | NURSING ORGANIZATION OF TERRITORY HEALTH SERVICES | ||||||||||||||||
MED/45 | TIROCINIO PRATICO GUDATO – AUTOAPPRENDIMENTO-LAVORO DI GRUPPO | GUIDED AND PRACTICAL TRAINING – SELF LEARNING- TEAM WORK | ||||||||||||||||
Modulo 3: INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ IC FAMILY AND COMMUNITY NURSING | ||||||||||||||||||
MED/45 | MODELLI CONCETTUALI DELL’INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ | CONCEPTUAL MODELS OF NURSING OF FAMILY AND COMMUNITY | ||||||||||||||||
MED/45 | SCENARI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DELL’INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ | NATIONAL AND INTERNATIONAL NURSING SCENARIOS OF FAMILY AND COMMUNITY | ||||||||||||||||
MED/45 | CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E SISTEMI INFORMATIVI E GESTIONALI. | CONTINUITY OF CARE AND INFORMATION AND MANAGEMENT SYSTEMS. | ||||||||||||||||
MED/45 | MODELLI E STRUMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ: DEMENTIA CARE, CHRONIC CARE, PALLIATIVE CARE | PROFESSIONAL AND ORGANIZATIONAL MODELS AND TOOLS OF THE FAMILY AND COMMUNITY NURSE: DEMENTIA CARE, CHRONIC CARE, PALLIATIVE CARE | ||||||||||||||||
TIROCINIO –AUTOAPPRENDIMENTO-LAVORO DI GRUPPO | GUIDED AND PRACTICAL TRAINING – SELF LEARNING-TEAM WORK | |||||||||||||||||
Modulo 4: INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA PROMOZIONE E L’EDUCAZIONE DELLA SALUTE IC NURSING APPLIED TO PROMOTION AND HEALTH EDUCATION
| ||||||||||||||||||
MED/42 | MODELLI DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI PREVENZIONE | DESIGN MODELS FOR PREVENTION INTERVENTIONS | ||||||||||||||||
M- PSI/07 | COUNSELLING E PROCESSI COMUNICATIVI |
COUNSELING AND COMMUNICATIVE PROCESSES | ||||||||||||||||
MED/45 | ASSISTENZA INFERMIERISTICA EDUCATIVA | EDUCATIONAL NURSING ASSISTANCE | ||||||||||||||||
M- PSI/07 | STRATEGIE EDUCATIVE E PREVENTIVE PER LA PERSONA E LA COMUNITÀ | EDUCATIONAL AND PREVENTIVE STRATEGIES FOR THE PERSON AND THE COMMUNITY | ||||||||||||||||
TIROCINIO –AUTOAPPRENDIMENTO-LAVORO DI GRUPPO | ||||||||||||||||||
MED/09 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, BPCO, | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC, PER RESPIRATORY INSUFFICIENCY, COPD, | ||||||||||||||||
MED/08 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE ONCOLOGICHE | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC PATHWAYS FOR THE MAIN ONCOLOGICAL DISEASES | ||||||||||||||||
MED/11 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, PER INSUFFICIENZA CARDIACA, CARDIOPATIA ISCHEMICA, VASCULOPATIA. | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC, PER CARDIAC INSUFFICIENCY, ISCHEMIC CARDIOPATHY, VASCULOPATHY. | ||||||||||||||||
MED/13 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, PER DIABETE MELLITO, | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC, PER DIABETES MELLITUS, | ||||||||||||||||
MED/26 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, PER VASCULOPATIA CEREBRALE, DEMENZE. | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC PATHWAYS, PER CEREBRAL VASCULOPATHY, DEMENTIAS. | ||||||||||||||||
MED/38 | PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, PER IL PAZIENTE IN ETÀ PEDIATRICA E IN ETÀ DI TRANSIZIONE. | DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC, PER THE PATIENT IN PEDIATRIC AGE AND IN THE AGE OF TRANSITION. | ||||||||||||||||
TIROCINIO –AUTOAPPRENDIMENTO-LAVORO DI GRUPPO | GUIDED AND PRACTICAL TRAINING – SELF LEARNING-TEAM WORK | |||||||||||||||||
C.I. SCIENZE UMANE E PROCESSI COMUNICATIVI IN SANITA’ IC OF HUMUN SCIENCES AND COMUNICATION PROCESSES IN HEALTH CARE | ||||||||||||||||||
M-PED/01 | PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | GENERAL AND SOCIAL PEDAGOGY | ||||||||||||||||
M-PSI/05 | PSICOLOGIA SOCIALE | SOCIAL PSYCHOLOGY | ||||||||||||||||
SPS/08 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION | ||||||||||||||||
MED/45 | STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI DI SALUTE DELLA FAMIGLIA E DELLA COMUNITÀ |
INSTRUMENTS FOR THE ASSESSMENT OF HEALTH NEEDS OF THE FAMILY AND THE COMMUNITY | ||||||||||||||||
STRUMENTI DELLA PSICOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI DELLA PERSONA ASSISTITA, DELLA FAMIGLIA. | PSYCHOLOGY TOOLS FOR ASSESSING THE NEEDS OF THE CARER, THE FAMILY. | |||||||||||||||||
MEDICINA NARRATIVA | NARRATIVE MEDICINE | |||||||||||||||||
TIROCINIO PRATICO GUDATO – AUTOAPPRENDIMENTO-LAVORO DI GRUPPO | GUIDED AND PRACTICAL TRAINING – SELF LEARNING- TEAM WORK |
Il Direttore del Master è la Dott.ssa Barbara Porcelli,
Direttore UOC Assistenza alla Persona ASL Roma 2, Coordinatore regionale del Lazio della Società Scientifica Società Italiana per la Direzione e il Management delle professioni Infermieristiche (S.I.D.M.I.), già Docente Università Tor Vergata, Docente Campus Biomedico Roma
I docenti chiave sono:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum e ad un colloquio motivazionale ed attitudinale. In caso di parità di punteggio prevarranno i candidati anagraficamente più giovani. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà pervenire, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 15 LUGLIO 2021.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 2.200* da versare in 4 rate di Euro 550:
È prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione per i dipendenti della ASL Roma 2. La quota iscrizione è pari a Euro 1.980 pagabili in 4 rate di Euro 495 da versare secondo le scadenze previste.
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.