Il Master ha lo scopo di Il Master ha lo scopo di fornire ai laureati un percorso formativo per la diagnosi genetica delle malattie retiniche eredo-familiari che rappresentano alcune tra le principali cause di cecità tra i neonati, i bambini e gli adulti. L’importanza di una indagine genetica precoce è andata crescendo negli ultimi anni perché sono state recentemente sviluppate e introdotte nella comune pratica clinica “terapie geniche” capaci di bloccare la progressione di malattie oculari geneticamente determinate. Allo stesso tempo sono state sviluppate nuove tecnologie diagnostiche che permettono di esaminare in tempi brevi non solo il singolo gene patologico ma l’intero genoma del paziente laddove la diagnosi risulta indeterminata. Per poter essere sottoposto ad una terapia genica il paziente ha bisogno di essere inquadrato a 360 gradi e che i dati strumentali acquisiti concordino sempre con quelli dell’indagine genetica. Da qui l’esigenza di favorire l’acquisizione di un’elevata competenza nell’analisi genetica del paziente e una forte preparazione scientifica di base, associate a un continuo aggiornamento tecnologico.
Questa finalità del master si rivolge ai soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della genetica oculare e competenze utili all’inquadramento genetico del paziente per poterlo indirizzare verso la terapia al momento più efficace e sicura.
Il Partner del Master è la Macula & Genoma Foundation Onlus
Data prevista inizio Master: maggio 2021
Sede del Master:
Lingua: Italiano
Crediti Formativi:
60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 1 week end al mese.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 12. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
La didattica annuale del Master è articolata in moduli:
Modulo I: Elementi di biologia molecolare (CFU 4)
(Dott.ssa Jung Hee Levialdi Ghiron)
– Struttura e ultrastruttura delle cellule
– Struttura del DNA
– Duplicazione del DNA
– Trascrizione del DNA
– Traduzione dell’mRNA
– Controllo dell’espressione genica
– Tecniche di biologia molecolare
Modulo II: Principi di genetica (CFU 6)
(Prof. Emiliano Giardina / Dott.ssa Raffaella Cascella)
– Genoma umano e i cromosomi
– Genoma mitocondriale
– Le mutazioni
– Eredità mendeliana
– Imprinting genomico ed eterogeneità
– Anomalie cromosomiche
– Polimorfismi e la variabilità inter-individuale
– Malattie complesse
– Epigenetica
Modulo III: Analisi del genoma umano (CFU 6)
(Prof. Emiliano Giardina / Dott.ssa Raffaella Cascella)
– Approcci di base per lo studio del genoma umano e mitocondriale
– Targeted sequencing
– Whole Exome Sequencing (WES)
– Whole Genome Sequencing (WGS)
– RNA-Seq
– Digital PCR (dPCR)
– Analisi bioinformatiche
Modulo IV: Anatomia ed embriologia oculare (CFU 4)
(Prof. Benedetto Falsini)
– Elementi di embriologia oculare e il ruolo dei geni nello sviluppo
– Anatomia della retina
– Elementi di neurofisiologia
– Analisi delle informazioni sensoriali
– Elaborazione del segnale luminoso a livello retinico e corticale
Modulo V: Gestione dei campioni biologici (CFU 6)
(Prof. Emiliano Giardina / Dott.ssa Raffaella Cascella)
– Test genetici
– Consulenza genetica
– Consenso informato
– Le fonti di DNA e RNA
– Adeguatezza del prelievo e la sua corretta conservazione
Modulo VI: Analisi morfologico-funzionale delle patologie oculari (CFU 6)
(Prof. Benedetto Falsini / Dott. Jacopo Sebastiani)
– Elettrofisiologia (ERG e PEV)
– Microperimetria
– Perimetria computerizzata
– OCT Heidelberg
– Angio-OCT
– Retinografia
– Fluorangiografia
– Indocianografia
Modulo VII: La genetica delle distrofie retiniche (CFU 6)
(Prof. Michael B. Gorin / Prof. Andrea Cusumano)
– Amaurosi congenita di Leber
– Retinite Pigmentosa
– Retinoschisi Giovanile
– Acromatopsia
– Distrofia dei coni (S-Cone sindrome)
– Stargardt
– North Carolina Dystrophy
– Choroideremia
– Degenerazione Maculare legata all’Età
– Medicina personalizzata di precisione
Modulo VIII: Le nuove frontiere nella terapia delle distrofie retiniche ereditarie (CFU 6)
(Prof. Andrea Cusumano)
– Optogenetica
– Optofarmacologia
– Terapia con Cellule Staminali
– Terapia Genica
– Visione artificiale (Microchip)
Direttore del corso:
Docenti:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per l’ammissione al Master potrà essere effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 10 aprile 2021
(nell’oggetto si prega di specificare il nome del master a cui si intende partecipare)
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 2.500* da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it