MASTER DI SECONDO LIVELLO - A.A. 2022/2023

UTILIZZO DEL LASER E DELLE NUOVE
TECNOLOGIE IN ODONTOIATRIA
Medicina e Chirurgia del distretto
Oro Maxillo-Facciale e Periorale

Il Master
Programma
Docenti
Ammissione
Iscrizione
Quota di Partecipazione
Brochure
contatti

Iscrizioni chiuse

MASTER DI SECONDO LIVELLO

L’obiettivo che si pone questo Master è di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per utilizzare i laser nella più totale sicurezza e competenza.

Verrà dato ai discenti il più ampio panorama sui principi di fisica che sovraintendono a questa sofisticatissima forma di luce, sulla biologia e le interazioni tra radiazione e tessuti bersaglio, sulle lunghezze d’onda dei tipi di laser più utilizzati in campo odontostomatologico, sui cromofori, e sulle aree anatomiche bersaglio di pertinenza.

Saranno naturalmente prese in esame le varie macchine utilizzate, sia quelle che ormai da tempo sono entrate a far parte del corredo terapeutico della nostra professione, sia quelle di più recente produzione e dedicate a sistematiche particolari e più specifiche.

Ovviamente con tutte le più particolareggiate nozioni sui protocolli diagnostici e le terapie, a cominciare dalla prevenzione, per passare all’igiene dentale e poi alle cure conservative, endodontiche, alle parodontopatie e periimplantiti, fino alla chirurgia e, non ultime, le patologie orali.

Ci sarà poi una attenzione particolare rivolta alle disabilità e al supporto terapeutico che il laser può fornire nei confronti di questi pazienti speciali.

Un ampio sguardo sarà dato alle nuove tecnologie riguardanti i tessuti periorali ed il volto, per il miglioramento estetico ed il loro ringiovanimento, ed alle nuove nanotecnologie, quali la Tao-Patch.

I discenti saranno messi nella condizione di avere un bagaglio conoscitivo ed un panorama più che completo per lavorare, scegliere, utilizzare al meglio un laser, anche grazie alla consistente ed imprescindibile parte dedicate alla pratica con le varie macchine e le diverse lunghezze d’onda.

Non si tralasceranno infine i momenti di comunione tra docenti e discenti, quali work shop, che sovente si trasformano nella migliore possibilità di confronto e di reciproco scambio.

I discenti utilizzeranno testi editati dal corpo accademico e verranno forniti sussidi bibliografici di contemporanea attualità. Inoltre la presenza di aziende blasonate sia del comparto odontostomatologico che medico permetteranno di conoscere in modo approfondito le macchine di ultima generazione che verranno presentate negli specifici moduli di corrispondenza. Tutor saranno a disposizione per guidare la crescita dei discenti.

Partnership: I Partner del Master sono l’Accademia Italiana Odontostomatologia Laser Assistita e l’Istituto Stomatologico Toscano.

Data prevista inizio Master: 24 febbraio 2023

Sede del Master: IST Camaiore

  • lezioni frontali presso IST Camaiore
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso IST Camaiore (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)

Lingua: Italiano

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata: 
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e lezioni webinar;
  • attività pratica;
  • tirocinio;
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale.

Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 1 week end al mese.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.

Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 10. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:

  • Modulo 1: Introduzione alla Filosofia Laser: Cenni Storici, Fisica, Principi di Funzionamento e Applicazioni.  (n°2 CFU)
  • Modulo 2: Interazione Laser e Tessuti Biologici. Laser in Odontostomatologia: applicazioni, controlli, manutenzione, obblighi e adempimenti. Applicazione dei Laser in campo medico e del distretto oro-maxillo-facciale. (n°2 CFU)
  • Modulo 3: I Laser in: Conservativa, Endodonzia, Protesi, Estetica Dentale, Chirurgia, Pedodonzia, Ortodonzia. Loro utilizzo, azione-dimostrazione-interazione. (n°2 CFU)
  • Modulo 4: Modulo per Dimostrazione Utilizzo ed Interventi su pazienti, videodiretta, videodifferita. Analisi dei Risultati. (n°2 CFU)
  • Modulo 5: Le nuove tecniche radiologiche e digitali con tecnologia laser. I Laser in Odontotecnica e CAD-CAM (n°2 CFU)
  • Modulo 6: Biofotomodulazione e Terapia del Dolore: Tecniche d’elezione in LLTH/HLLT.  I Laser in Igiene Dentale e nella Terapia Parodontale non chirurgica.  (n°2 CFU)
  • Modulo 7: Il trattamento dei pazienti con disabilità: tecniche, procedure e protocolli. L’uso della sedazione cosciente in assistenza alla laser terapia. (n°2 CFU)
  • Modulo 8: Patologia Orale laser Assistita: Guida alla corretta diagnosi, gestione dei protocolli di intervento ed analisi della predicibilità dei risultati. Trattamenti estetico-rigenerativi dei tessuti periorali. La medicina estetica non invasiva in odontoiatria. (n°2 CFU)
  • Modulo 9: Il marketing nella quotidianeità della terapia laser. Le nanotecnologie: TAO-PATCH e le nuove tecnologie. (n°2 CFU)
  • Modulo 10: Analisi della letteratura e criteri di scelta delle lunghezze d’onda negli specifici utilizzi: odontoiatrici, medico-chirurgici, medico-estetici. (n°2 CFU)

IL CORPO ACCADEMICO

Il Direttore del Master è il Dr. Maurizio Maggioni (*)

I docenti chiave sono:

  • Prof. Ugo Covani
  • Prof. Roberto Crespi
  • Prof. Giuseppe Iaria
  • Dr. Emanuele Ruga
  • Prof.ssa Anna Maria Genovesi
  • Dr. Francesco Scarpelli

 


(*) Direttore Sanitario Clinica dentale Pianeta Sorriso 

  • Presidente Nazionale di A.I.O.L.A.
  • Accademia Internazionale Odontostomatologia Laser Assistita
  • Iscr. Albo Od. Bg, n 2
  • CTU  del tribunale di Bergamo n 88

Perfezionato in:

  • Chirurgia Orale e Implantologia
  • Laser ed Ozono Terapia
  • Odontologia Forense
  • Mediatore Civile e Commerciale
  • Gnatologia e Posturologia
  • Gia’ Responsabile  U.O. di Odontoiatria
  • Policlinico San Pietro, Gruppo San Donato, Bergamo.
  • Responsabile Volontariato Odontoiatrico
  • Progetto Sanita’ Sud del Mondo, Madagascar
  • www.Change-onlus.org

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e specialistiche
  • Laurea in Medicina e Chirurgia e specialistiche

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

Qualora il numero di domande di ammissione dovesse superare il numero massimo di posti disponibili (20), verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in  base al curriculum. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro la data del 18 gennaio 2023.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato, in formato PDF;
  • formato PDF di un documento d’identità in corso di validità;
  • formato PDF del Certificato di Laurea;
  • formato JPG o PNG di una propria foto;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
La lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito di UNICAMILLUS.


DOCUMENTAZIONE E ALLEGATI DA SCARICARE


Avviso di Selezione

Informativa Privacy

Dichiarazione Studi all'Estero

   

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a Euro 4.500 (+ € 50.00 per marche da bollo) da versare in 2 rate di pari importo:

  • Prima rata: Euro  2.000 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
  • Seconda rata: Euro 2.500 (+ € 50.00 per marche da bollo) TOTALE € 2.550 entro il 30 GIUGNO 2022

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.

 

*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.

Scarica la Brochure del Master

Brochure del Master

CONTATTI

Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it