MASTER DI SECONDO LIVELLO - A.A. 2022/2023

SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINA

Il Master
Programma
Ammissione
Iscrizione
Quota di Partecipazione
Brochure
contatti

Iscrizioni chiuse

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Formazione universitaria in sanità digitale e innovazione tecnologica per operatori e manager sanitari.

Gli obiettivi formativi del Master mirano all’approfondimento della conoscenza delle diverse discipline che sono utilizzate nell’ambito della sanità digitale con particolare focus in area medica e in quella dell’assistenza socio/sanitaria tramite l ’Information and Communication Technology ICT.

Direttore del Master: Sergio Pillon

Data prevista inizio Master: Gennaio 2023

Sede del Master: DAD (Didattica a distanza)

  • Lezioni on line
  • La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master. Le lezioni online prevedono un impegno di 1 giorno a settimana (indicativamente il Sabato mattina).

Lingua: Italiano

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata: 12 mesi. Previsto monte orario di 1.500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni online;
  • attività pratica;
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale.

Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 20. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Calendario Accademico

Le macro-aree trattate sono caratterizzate dalla forte connessione e dalla multidisciplinarietà:

● Mobile Health, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico;

● Sanità elettronica e Telemedicina;

● Sinergie tra sanità pubblica, integrativa e digitale;

● Nuove tecnologie digitali nei processi di cura e diagnosi;

● Telemedicina al servizio della cardiologia, della pneumologia,

dell’endocrinologia;

● Teleassistenza domiciliare;

● Uso delle applicazioni per smartphone e terapie digitali;

● Big Data Analytics in Sanità;

● Etica, deontologia e digitale;

● Diritti del paziente;

● Sicurezza e privacy nella sanità digitale;

● Il ruolo delle varie professioni sanitarie.

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
  • Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche
  • Laurea Magistrale in Scienze Biologiche

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Iscrizioni aperte: la domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP entro il 6 gennaio 2023 seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui).

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato, in formato PDF;
  • formato PDF di un documento d’identità in corso di validità;
  • formato PDF del Certificato di Laurea;
  • formato JPG o PNG di una propria foto;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.


DOCUMENTAZIONE E ALLEGATI DA SCARICARE


Bando

Informativa Privacy

Dichiarazione Studi all'Estero

   

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a Euro 3.000,00* a cui si aggiungono €50 per i diritti di segreteria (comprensivi del bollo di immatricolazione e del bollo per il rilascio della pergamenta) da versare in 2 rate così suddivise:

  • Prima rata: Euro 1.000+ € 50.00 di diritti di segreteria entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
  • Seconda rata: Euro 1.000 entro il 31/03/2023
  • Terza rata: Euro 1.000 entro il 31/05/2023

Il mancato pagamento della quota nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.

DIRITTO DI RIPENSAMENTO – Nel caso in cui l’iscrizione sia stata perfezionata con modalità a distanza o fuori dagli spazi dell’Università, lo studente, entro il termine di giorni 14 (quattordici), decorrenti dalla data di immatricolazione (farà fede la data del pagamento), potrà esercitare il diritto di ripensamento, e, per effetto, recedere unilateralmente comunicando chiaramente a UniCamillus la volontà di recesso. Tale istanza va inviata tramite pec all’indirizzo postlaurea.unicamillus@pec.it oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a: UniCamillus – Segreteria Master– Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma. In caso di esercizio di tale diritto di ripensamento, UniCamillus procederà a rimborsare la quota versata entro i successivi 14 (quattordici) giorni – trattenendo per servizi di segreteria un importo pari al 5% di quanto versato- utilizzando gli stessi mezzi di pagamento usati dall’Utente per il pagamento salvo espressa indicazione di un diverso mezzo di pagamento.

Al di fuori dei tassativi casi espressamente previsti dal presente bando non si procede in nessun caso al rimborso dei versamenti effettuati.

DIRITTO DI RINUNCIA AGLI STUDI – Esercitando il diritto di abbandono o rinuncia agli studi lo Studente non avrà più alcun accesso a qualsivoglia attività didattica e/o titolo per utilizzare gli strumenti messi a disposizione dello stesso da UniCamillus.

Gli studenti che volessero rinunciare dovranno presentare istanza di rinuncia utilizzando la procedura on line accedendo al portale dello studente (Gomp) con le proprie credenziali, andando nella sezione “carriere>domande>domanda di rinuncia agli studi”.

In caso di rinuncia non saranno rimborsati, in alcun caso, gli importi già pagati fino al momento di presentazione dell’istanza di rinuncia.

Lo studente che rinuncia o abbandona gli studi dopo che sono iniziate le lezioni è tenuto comunque al pagamento integrale dei contributi previsti.

 

*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.

Scarica la Brochure del Master

Brochure

CONTATTI

Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it