MASTER DI SECONDO LIVELLO - A.A. 2024/2025

MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato

Il Master
Programma
DOCENTI
Ammissione
Iscrizione
Quota di Partecipazione
Brochure
Contatti

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Il Master ha lo scopo di formare gli operatori sanitari delle varie categorie ad approfondire le conoscenze nell’ambito medico-sanitario – dalla prevenzione alla cura – sul Microbioma che sta emergendo come un fondamentale componente della salute umana nonché determinante in una vasta gamma di patologie, alcune molto complesse e difficilmente trattabili. La Microbiomica si prospetta quindi da una parte come un fondamentale componente diagnostico, dall’altra come nuova frontiera terapeutica in condizioni patologiche croniche di difficile soluzione.

Il Partner del Master congiunto è Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma (UCSC)

Data prevista inizio Master: gennaio 2025

Master inter-universitario:

  • lezioni frontali presso UniCamillus University
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Università Cattolica oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.

Lingua: Italiano

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:

Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari;
  • attività pratica;
  • tirocinio (150 ore);
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale (discussione di un elaborato originale).

Modalità di frequenza:

La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore complessive del Master.

Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di circa 2 week-end al mese.

Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante e modulate a seconda delle competenze/esigenze scientifiche dei partecipanti.


Posti disponibili:

Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 30. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 35 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Scarica il programma

Il Programma prevede:

1) Introduzione alla Microbiomica che comprenda essenziali concetti di Microbiologia e dettagli sui metodi utilizzati per la valutazione del microbiota (microbiologia clinica).

2) La patogenesi del microbiota (infettivologia) e la risposta dell’organismo normale (immunologia) e patologica (allergologia).

3) Il Ruolo della componente nutrizionale normale e soprattutto della nutrizione clinica.

4) Il microbiota intestinale: ruolo e conseguenze nell’ambito delle malattie gastrointestinali e le malattie ad esso correlate (gut-brain axis, etc).

5) Il trapianto fecale: come e quando.

6) Ruolo ed effetto del microbiota nei più importanti ambiti clinici quali: neuropsichiatria, oncologia, dermatologia, odontostomatologia, pneumologia, ginecologia ed ostetricia, urologia.

7) Approcci di bioinformatica e biostatistica utilizzati nelle valutazioni del microbiota e gli aspetti legislativi connessi a questa nuova disciplina.

Il metodo didattico consisterà in lezioni frontali, seminari, workshop a discrezione del Docente. La parte pratica sarà di tipo osservazionale (laboratori e reparti clinici) e comprenderà esercizi su casi clinici di diagnosi ed interventi terapeutici, organizzati in funzione delle competenze e degli interessi dei singoli partecipanti (laboratoristi, medici, odontoiatri, nutrizionisti, biotecnologi, chimici, farmacologi, biostatistici).

IL CORPO ACCADEMICO

Direttori del Master sono i Proff. Federica Wolf e Lorenza Putignani

I docenti chiave sono:

-Prof. Antonio Gasbarrini, Prof di Medicina Interna, Direttore CEMAD, Centro Malattie Dell’Apparato  Digerente, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma. 

-Prof.ssa Anna Teresa Palamara Prof Microbiologia e Microbiologia Clinica, Direttore del Dipartimento di  Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Roma, Past-President Società Italiana di Microbiologia. 

-Prof. Maurizio Sanguinetti, Prof di Microbiologia e Microbiologica Clinica, Direttore del Dipartimento di  Scienze di Laboratorio ed ematologiche UCSC-Policlinico Gemelli, Roma. 

-Prof.ssa Patrizia Brigidi, Prof. di Chimica e Biotecnologia delle fermentazioni, Università Alma Mater,  Direttore UdR di Microbiomica Ospedale San Orsola, Bologna. 

-Prof. Carlo Federico Perno, Prof. di Microbiologia e Microbiologica Clinica, Direttore UOC di Microbiologia e  Diagnostica Immunologica, Ospedale Pediatrico e IRCCS Bambino Gesù, Roma. 

-Prof.ssa Federica Wolf, Prof di Patologia generale, Università Unicamillus e UCSC, Roma. 

-Prof.ssa Lorenza Putignani, Direttore UOS Microbiomica e UdR Microbioma, Ospedale Pediatrico e IRCCS  Bambino Gesù, Roma. 

-Prof. Lorenzo Drago, Direttore Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Direttore U.O. Laboratorio Clinico  Generale con Aree Specialistiche Patologia Clinica – Microbiologia e Virologia IRCCS MultiMedica SPA &  Laboratorio di Microbiologia Clinica e Unità di Microbioma, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute,  Università di Milano 

-Prof. Paolo Palma, Cattedra di Pediatria Università di Roma “Tor Vergata, Responsabile UOC Immunologia  Clinica e Vaccinologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma. 

-Prof. Maurizio Muscaritoli, Prof di Medicina Interna, Università Sapienza, Direttore della UOC di Medicina  Interna e Nutrizione Clinica, Policlinico Umberto I, IRCCS, Roma. 

-Prof.ssa Paola Roncada, Prof. di Malattie infettive degli animali, Dipartimento di Scienze della Salute  Università di Catanzaro. 

-Prof. Giovanni Cammarota, Prof di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,  Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino  Gemelli, IRCCS di Roma. 

-Prof. Lucio Capurso, Gastroenterologo, Esperto in Prebiotici-Probiotici e new food, Azienda Ospedaliera San  Filippo Neri, Roma. 

-Prof. Michele Guarino, Prof di Gastroenterologia, Direttore UOS Disturbi funzionali Intestinali e Microbiota,  Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma. 

-Prof. Franco Scaldaferri, Prof Aggregato in Gastroenterologia UCSC, Roma Direttore UOS Malattie Croniche  Intestinali, CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Roma. 

Prof. Andrea Botticelli, Specialista in Oncologia Medica, Sapienza Università di Roma, Coordinatore Breast  Unit, Policlinico Umberto I, IRCCS, Roma  

-Prof. Roberto Berni-Canani, Prof di Pediatria Generale e Specialistica, Università Federico II, Responsabile  Programma di Allergologia Pediatrica, Dip. di Scienze Mediche Traslazionali e Laboratorio di Immuno nutrizione presso CEINGE Biotecnologie Avanzate, Roma.

-Prof. Gianluca Ianiro, Prof di Gastroenterologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, UOC di  Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma. 

-Prof. Giovanni Barbara, Prof. di medicina interna e gastroenterologia, Vice-Direttore Dipartimento di  Scienze Mediche e Chirurgiche, Università Alma Mater Bologna, Sant’Orsola-Malpighi, IRCCS Bologna. 

-Prof. Stefano Magno, Docente di Chirurgia oncoplastica, Università Cattolica SC Roma. Unità di senologia,  Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 

-Prof. Riccardo Masetti, Prof di Pediatria Generale e Specialistica, Università Alma Mater Bologna, UOC di  Oncoematologia Pediatrica, Ospedale Sant’Orsola- Malpighi Bologna. 

-Prof. Pietro Merli, Docente di Pediatria Unicamillus, Unità di Oncoematologia, Trapianto emopoietico, Terapie cellulari e Trial, Ospedale Pediatrico e IRCCS Bambino Gesù, Roma. 

-Prof. Alberto Villani, Prof. di Pediatria Generale e Specialistica e Direttore di Pediatria Generale e DEA II  Livello, Ospedale Pediatrico e IRCCS Bambino Gesù, Roma. 

-Prot. Giovanni Valeri, Responsabile UOS di Disturbi dello Spettro Autistico, Ospedale Pediatrico e IRCCS  Bambino Gesù, Roma. 

-Prof. Mauro Picardo, Docente di Dermatologia Unicamillus, Ricercatore Istituto Dermopatico  dell’Immacolata IDI-IRCCS, Direttore Struttura Complessa di Fisiopatologia Cutanea e Centro di.  Metabolomica. Istituto Dermatologico San Gallicano, Roma. 

-Prof. Gabriele Di Carlo, Odontoiatra, Sapienza Università di Roma. UOC Odontoiatria Pediatrica, Policlinico  Umberto I Roma  

-Prof. Franco Vicariotto, Specialista Ginecologia e Ostetricia, Esperto in microbiota femminile, Ospedale  Humanitas-San Pio X, Milano. 

-Prof.ssa Nicoletta di Simone, Prof. di Ginecologia e Ostetricia, Centro Multidisciplinare di Patologia della  Gravidanza, Università Humanitas, Milano. 

-Prof. Andrea Dotta, Docente di pediatria generale e specialistica Università di Roma Tor Vergata, Direttore  UOC di Neonatologia, Ospedale Pediatrico e IRCCS Bambino Gesù, Roma. 

-Prof. Simone Scarlata, Prof di Medicina interna, Pneumologo e geriatra, Direttore Scuola di Specializzazione  in Medicina di Emergenza ed Urgenza, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma. 

-Prof. Roberto Cauda, Prof. Malattie Infettive Università Cattolica SC e Campus Biomedico, Roma, Direttore  del primo Master italiano di II Livello in Antibiotic steweardship, Università Cattolica SC Roma 

-Prof. Nicasio Mancini, Prof. di Microbiologia Medica e Virologia, Università di Insubria, Varese, Direttore del  Laboratorio di Microbiologia Medica e Virologia, Varese. Curatore del Corso di Bioinformatica per la Società  Italiana di Microbiologia. 

-Dott.ssa Livia Gargiullo, Pediatria e DEA II Livello, Ospedale Pediatrico e IRCCS Bambino Gesù, Roma 

-Dott.ssa Giulia Angelino, UOC di Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e  IRCCS, Roma 

-Dott.ssa Sabrina Cardile, UOC di Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IRCCS,  Roma 

-Dott.ssa Antonella Diamanti, UOC di Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e  IRCCS, Roma

-Dott. ssa Lorenza Romani, UOC Malattie Infettive, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e IRCCS, Roma

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laureati nei corsi a ciclo unico di Medicina, Odontoiatria, lauree specialistiche in Biologia, Biotecnologie, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM13), Dietistica, Chimica, Bioinformatica, anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica delle classi LM/SNT-1, LM/SNT-2, LM/SNT-3, LM/SNT-4.

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 6 gennaio 2025.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master. 


DOCUMENTAZIONE E ALLEGATI DA SCARICARE


Bando

Informativa Privacy

Dichiarazione Studi all'Estero

   

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a euro 4000 da versare in 2 rate di pari importo:

Prima rata: euro 2.000 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master

Seconda rata: euro 2.000 entro il 01/03/2025

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.

DIRITTO DI RIPENSAMENTO –Nel caso in cui l’iscrizione sia stata perfezionata con modalità a distanza o fuori dagli spazi dell’Universita , lo studente, entro il termine di giorni 14 (quattordici), decorrenti dalla data di immatricolazione (fara fede la data del pagamento), potra esercitare il diritto di ripensamento, e, per effetto, recedere unilateralmente comunicando chiaramente a UniCamillus la volonta di recesso. Tale istanza va inviata tramite pec all’indirizzo postlaurea.unicamillus@pec.it oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a: UniCamillus – Segreteria Master– Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma. In caso di esercizio di tale diritto di ripensamento, UniCamillus
procedera a rimborsare la quota versata entro i successivi 14 (quattordici) giorni

– trattenendo per servizi di segreteria un importo pari al 5% di quanto versato- utilizzando gli stessi mezzi di pagamento usati dall’Utente per il pagamento salvo espressa indicazione di un diverso mezzo di pagamento.
Al di fuori dei tassativi casi espressamente previsti dal presente bando non si procede in nessun caso al rimborso dei versamenti effettuati.

DIRITTO DI RINUNCIA AGLI STUDI – Esercitando il diritto di abbandono o rinuncia agli studi lo Studente non avra piu alcun accesso a qualsivoglia attivita didattica e/o titolo per utilizzare gli strumenti messi a disposizione dello stesso da UniCamillus. Gli studenti che volessero rinunciare dovranno presentare istanza di rinuncia utilizzando la procedura on line accedendo al portale dello studente (Gomp) con le proprie credenziali, andando nella sezione “carriere>domande>domanda di
rinuncia agli studi”. In caso di rinuncia non saranno rimborsati, in alcun caso, gli importi gia pagati fino
al momento di presentazione dell’istanza di rinuncia. Lo studente che rinuncia o abbandona gli studi dopo che sono iniziate le lezioni e tenuto comunque al pagamento integrale dei contributi previsti.

Scarica la Brochure del Master

Brochure Master

CONTATTI

Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it