Il Master si propone di fornire le fondamentali conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, per la prevenzione e per la diagnosi e terapia, compresa quella chirurgica e fisioterapica, delle malattie cutanee, immunologiche e neoplastiche cutanee. Inoltre, il discente avrà modo di implementare le sue conoscenze nell’ambito della fisiologia, della biochimica, della genetica e delle tecniche in tutti i settori di laboratorio e di diagnostica applicati alla dermatologia e venereologia, comprese la citopatologia, l’istopatologia, l’immunopatologia, la diagnostica per immagini, la microbiologia e la micologia dermatologica. Infine, il Master permetterà di acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che determinano l’insorgenza delle malattie della pelle e degli annessi cutanei.
Partner: Il Master sarà promosso dal Consorzio Universitario Universalus e dai suoi stakeholder.
Modalità di frequenza:
I Master saranno svolti con la piattaforma e-learning e presso le aule del Consorzio Universitario Universalus, nelle seguenti modalità:
Nel monte ore dello Studio individuale sono previste anche le seguenti metodologie:
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di secondo livello in “Dermatologia Clinica Avanzata” con rilascio di 60 crediti formativi (CFU).
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 20. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 200 iscritti.
Eventuali tirocini:
I tirocini si svolgeranno all’interno dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, affinché le conoscenze/competenze teoriche saranno osservate e applicate.
Obiettivi formativi:
L’obiettivo del corso è la formazione di medici con una specifica conoscenza nell’ambito dermatologico, che si estrinsechi dall’epidemiologia, alla biologia molecolare, alla diagnostica, sino alle conoscenze terapeutiche avanzate.
Sbocchi professionali:
Il profilo professionale atteso al termine del Master è il medico con un forte know how dermatologico, clinico e chirurgico, a supporto della propria pratica clinica quotidiana nello specifico: specialista in Dermatologia e Venereologia, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, responsabile Centro per le Malattie Rare (genodermatosi, malattie bollose autoimmuni, vasculiti, malattie del connettivo).
Direttori del Master: Prof. Biagio Didona, Dr. Fania Luca
Direttore organizzativo: Dott. Antonio Attianese
Docenti del Master:
Consiglio di Corso:
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati di ricerca.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro il 30 Aprile 2022.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di iscrizione è pari a Euro:
Il mancato pagamento della quota comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscrizioni. Nell’eventualità in cui il Master non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minino, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Per iscrizioni, sconti e agevolazioni contattare la segreteria del Consorzio.
Consorzio Universitario Universalus
Indirizzo: Via della Conciliazione, 22 -00193 Roma
Tel: +39 3487280930
Email: segreteria@
Sito web: www.consorziouniversalus.