Il Master mira a fornire una guida completa da seguire durante la progettazione, la realizzazione e la gestione di uno studio ortodontico.
Data prevista inizio master: 01-02 Aprile 2022
Sede del Master: 4 moduli in aula tra Roma e Bologna durante i quali si alterneranno lezioni frontali e prove pratiche. Il 5° e 6° modulo si svolgeranno all’interno della clinica ortodontica del Dott. Alberti (Cesena) e dello studio odontoiatrico Orthofamily (Roma)
Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Alberti
Direttore: Dott.ssa Roberta Lione
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.)
Durata: il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive
Modalità di frequenza: la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore complessive del Master
Posti disponibili: ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 15. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate)
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
Il Master si svolgerà in presenza e si articola in 6 moduli, ciascuno dei quali prevede un esame finale.
È necessario superare tutti i moduli per conseguire il titolo di Master
I moduli sono i seguenti:
Roma, 01-02 aprile 2022
Psicologo del lavoro, responsabile mercato e sviluppo aziendale di imprese nel settore sanitario
Conoscere il mercato odontoiatrico e specificatamente quello ortodontico
Analisi della propensione personale alla libera professione e accettazione dei rischi e sacrifici necessari
Bologna, 27-28 maggio 2022
Interior designer, selezionatore del personale, commercialista
L’importanza del design e dell’ergonomia nell’ambiente di lavoro
La scelta del personale
Inquadramento della forme fiscali più vantaggiose
Bologna, 01-02 luglio 2022
Responsabile della comunicazione, marketing and media manager, influencer
La creazione del proprio marchio
Il posizionamento sul mercato
L’importanza di una comunicazione efficace tramite il mondo digitale
Le potenzialità del mondo digitale
Roma, 16-17 settembre 2022
Responsabile di sistemi informatici, medico legale, responsabile aziendale del personale
Come utilizzare il gestionale in modo semplice ed efficace per implementare la redditività
La gestione di assicurazioni e contenziosi medico legali
L’importanza di un personale motivato e in continua formazione
Cesena, studio ortodontico Alberti Ortodonzia, 28-29 ottobre 2022
Roma, studio odontoiatrico Orthofamily, 04-05 Novembre 2022
Imparare sul campo i dettagli che fanno la differenza tra una struttura che prova a sopravvivere ed una destinata al successo
Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Alberti
Direttrice del Master: Dott.ssa Roberta Lione
Il Consiglio Didattico Scientifico del Master è costituito da un Board di docenti di provata esperienza nel campo, coordinati dalla Dott.ssa Roberta Lione, ortodontista che ha conseguito il titolo di Specialista all’università di Tor Vergata, PhD ed autrice di numerose pubblicazioni in campo ortodontico. Membri del Board sono la Prof.ssa Paola Cozza, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia che ha istituito a Tor Vergata, il primo Master universitario in Italia sulla terapia ortodontica con allineatori, e lo ha diretto per 3 anni; il Dottor Andrea Alberti, specialista in ortognatodonzia, fondatore della Compagnia Ortodontica e la Dottoressa Chiara Pavoni, specialista in ortognatodonzia, che ha conseguito il titolo di PhD ed è autrice di numerose pubblicazioni del campo. Ciascuno dei membri del Board si occuperà del proprio settore specifico, e sarà a disposizione degli studenti per chiarimenti o suggerimenti.
I membri del Board saranno coadiuvati, per lo svolgimento del programma, da docenti esperti nella realizzazione e gestione dello studio ortodontico.
Requisito per l’ammissione al Master universitario di II livello è il possesso del titolo di Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e annotazione del titolo di Specializzazione in Odontoiatria o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della Legge 409/85.
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 4 marzo 2022.
postlaurea@unicamillus.org (nell’oggetto si prega di specificare il nome del master a cui si intende partecipare)
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 5.500 (IVA inclusa) + 50 Euro di diritti di segreteria, da versare in 2 rate di importo:
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Dott.ssa Alessia Balboni – mail: alessiabalboni96@gmail.com – tel: +39 338 7535947
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it