Obiettivo del master è fornire una preparazione qualificata per una approfondita conoscenza della gestione del rischio clinico, della sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’Assistenza sanitaria e dei processi innovativi, organizzativi e tecnologici, propri della telemedicina.
Il Master offre indicazioni ai professionisti sanitari su come attuare e coordinare correttamente le misure di prevenzione e controllo delle infezioni per limitare la trasmissione delle patologie infettive durante e post emergenza.
Il Partner del Master è CRIS Cittadella Universitaria Poggiardo
Data prevista inizio Master: 30 gennaio 2021
Sede del Master:
L’erogazione del Master I livello si svolgerà in frontale presso CRIS Cittadella Universitaria Poggiardo (o con metodologie didattiche compatibili con la normativa Covid 19 vigente) per n. 230 ore corrispondenti a n. 38 CFU, n. 25 ore telematiche con piattaforma accessibile 24h/24 corrispondenti a n. 10 CFU, simulazione di scenari operativi (Project Work) n. 4 crediti, esame finale corrispondenti a n. 8 CFU.
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi.
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 1 week end al mese.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Programma Didattico
Governo della sanità e gestione del rischio clinico (2 crediti)
Prevenzione degli eventi avversi: preparedness e readiness; biostatistica, sicurezza delle cure e modelli operativi; identificazione degli elementi da utilizzare per l’implementazione di un sistema di contact tracing efficace nel limitare la circolazione e diffusione dell’infezione (6 crediti)
Epidemiologia, eziologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere (3 crediti)
Infezioni correlate alle pratiche assistenziali: aspetti clinico/assistenziali ed epidemiologici; Interventi da effettuare e raccomandare alle persone per l’isolamento fiduciario domiciliare (5 crediti)
Interventi specifici concetto di “blunde” (pacchetto assistenziale) (2 crediti)
Aspetti psicologici: analisi e strategie (2 crediti)
Telemedicina: cartella clinica e fascicolo sanitario (5 crediti)
Modellizzazione dei processi sanitari e pianificazione di un progetto tecnologico in ambito sanitario (4 crediti)
Consulto medico, monitoraggio multiparametrico, telecontrollo; telemedicina nella diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini (4 crediti)
Telespirometria e telecardiologia (5 crediti)
Teledermatologia (5 crediti)
Teleriabilitazione (5 crediti)
ESAME FINALE: al termine del percorso formativo lo studente dovrà superare un esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite durante le lezioni e, sotto la guida di un docente, predisporre un elaborato scritto su una tematica affrontata nell’ambito del Master, sotto il profilo teorico-concettuale ed in chiave applicativa (Project Work) (12 crediti)
TOTALE CFU 60
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99
lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
Possono inoltre presentare domanda:
I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per l’ammissione al Master potrà essere effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 8 dicembre 2020.
con consegna a mano presso l’Ateneo (orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00);
a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Scuola post-laurea – UniCamillus University – Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma;
a mezzo posta elettronica agli indirizzi:
postlaurea.unicamillus@pec.it
postlaurea@unicamillus.org
(nell’oggetto si prega di specificare il nome del master a cui si intende partecipare)
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di iscrizione è di € 7.500,00* (settemilacinquecento/00) da versare in 2 rate di pari importo:
Prima rata: Euro 3.750 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
Seconda rata: Euro 3.750 entro il 30.06.2021
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: