Covid: due anni per cancellare gli effetti neurologici del virus

Studio dell’Università di Oxford pubblicato su Lancet: i pazienti covid sono a rischio di sviluppare disturbi psichiatrici e neurologici

La zavorra mentale lasciata dal covid: uno studio indica che il rischio di problemi psichiatrici continua a salire a due anni dalla diagnosi.

La ricerca suggerisce che le persone che hanno sofferto di un’infezione da coronavirus rimangono a maggior rischio di condizioni neurologiche come nebbia cerebrale, demenza o psicosi fino a due anni dopo il passaggio della malattia. Episodi psicotici, demenza, nebbia cerebrale o epilessia: per 24 mesi dopo il contagio del Covid i pazienti possono manifestare problemi neurologici e psichiatrici.

Questo emerge da uno studio dell’Università di Oxford, pubblicato su La Psichiatria di Lancet, che esamina il rischio di sviluppare nel tempo patologie psichiatriche o neurologiche.
Sono state raccolte informazioni cliniche di circa 1,3 milioni di pazienti covid, la maggior parte degli Stati Uniti, ma anche da Spagna, Australia, Bulgaria e Malesia, tra gli altri paesi.
Questi dati sono stati incrociati con un gruppo composto da altrettanti partecipanti che avevano avuto altre infezioni respiratorie.

Paul Harrison, professore all’Università di Oxford e primo autore dello studio, ha chiarito, in un incontro con i media, che questi rischi non sono drammatici e differiscono sostanzialmente a seconda delle fasce d’età. Non è un rischio 10 o 100 volte più alto, ha detto. “Penso che il rapporto di probabilità peggiore sia due o tre: alcune cose saranno da due a tre volte più comuni dopo aver affrontato il covid rispetto ad altre infezioni respiratorie. Ma quelle cose che sono relativamente più comuni tendono anche ad essere cose rare”.
L’indagine ha rivelato che i rischi di comuni disturbi psichiatrici, come ansia o depressione, sono scomparsi entro due mesi.

“Buone notizie”, ha valutato, nello stesso incontro con i giornalisti, Max Taquet, ricercatore in psichiatria presso l’Istituto nazionale per la ricerca sanitaria e coautore dello studio: “L’eccesso di rischio di alcuni disturbi, in particolare i disturbi d’ansia, è scomparso in tre mesi senza ricadute entro il biennio. Ciò significa che due anni dopo l’infezione, il numero di persone con Covid a cui è stata diagnosticata una depressione o un disturbo d’ansia era lo stesso delle persone che avevano un’altra infezione delle vie respiratorie. E questo è molto rassicurante”.

Meno rassicurante è il fatto che nel biennio successivo al contagio si sono registrati casi di rischi di deficit cognitivi (come la nebbia cerebrale), demenza, disturbi psicotici, epilessia e convulsioni.
La ricerca però non ha chiarito se questi casi siano segno di un aumento cronico o specifico per cui, spiega il professor Harrison, questi dati vanno utilizzati solo come elementi per un’accurata pianificazione sanitaria.

Da un punto di vista anagrafico, lo studio ha evidenziato come gli under 64 siano più soggetti a rischio di nebbia cerebrale o disturbi muscolari rispetto a quelli della stessa fascia di età che avevano altre infezioni respiratorie. Nei pazienti più anziani è stata osservata una maggiore incidenza di nebbia cerebrale, demenza e disturbo psicotico rispetto al gruppo di controllo.

Per quanto riguarda i bambini, sebbene il rischio di diagnosi neuropsichiatriche fosse inferiore rispetto agli adulti, avevano maggiori probabilità di soffrire di un disturbo psicotico o di convulsioni nei due anni successivi alla rilevazione del covid. “I bambini hanno una probabilità tre volte maggiore di sviluppare disturbi psicotici e hanno il doppio delle probabilità di sviluppare epilessia o convulsioni”, ha spiegato Taquet.
Anche così, ha chiarito, il rischio assoluto era molto basso perché l’incidenza di questi disturbi nella popolazione infantile è trascurabile: ad esempio, per i disturbi psicotici l’incidenza è stata dello 0,18% dopo due anni di covid contro lo 0,063% del gruppo di controllo con altre infezioni respiratorie.