L’obiettivo del corso è di fornire una competenza approfondita sul trattamento graftless delle atrofie mascellari con impianti zigomatici, nasali e pterigoidei.
Data prevista inizio Corso: 7 Maggio 2022
Sede del Corso:
Certificazione finale del titolo e crediti formativi: A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto sarà rilasciato un titolo di Corso di Perfezionamento in “Implantologia Zigomatica” con rilascio di 5 crediti formativi (CFU).
Durata: Il Corso avrà una durata di 5 incontri di un giorno (8 ore) a cadenza mensile, articolati in una serie di lezioni teoriche che forniranno in più giornate le basi per la diagnosi, il piano di trattamento e l’esecuzione delle più avanzate tecniche di implantologia zigomatica.
La parte teorica del corso sarà arricchita da video intraoperatori sia per la parte chirurgica, sia per la parte protesica, in modo da fornire chiare indicazioni agli operatori su tutti i passaggi clinici operativi.
Gli studenti parteciperanno a esercitazioni su manichini e a una giornata pratica con dissezione anatomica su cadavere. Inoltre ci saranno giornate organizzate in piccoli gruppi nelle quali i Docenti del Corso eseguiranno interventi in live surgery.
Modalità di frequenza: la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Corso. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 5 incontri di una giornata ciascuno.
Posti disponibili: Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 10. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Corso (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Partner:
Modulo 1:
Modulo 2:
Modulo 3:
Modulo 4:
Modulo 5:
Modulo 6(facoltativo):
Direttore del corso: Prof. Luca Signorini
Relatori:
Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso del titolo legale per l’esercizio dell’Odontoiatria e della Chirurgia Orale e più specificatamente:
– Laurea in Medicina e Chirurgia con diploma di specializzazione in Odontoiatria
– Laurea in Medicina e chirurgia precedente l’anno 1990 ed iscrizione all’albo degli Odontoiatri
-Laura in Odontoiatria e Protesi Dentaria
-Laurea in Medicina e Chirurgia con diploma di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli differenti ma attinenti al percorso formativo del Master previa presentazione di lettera motivazionale a sostegno di tale richiesta.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
Per difetto dei requisiti prescritti, la Segreteria Didattica potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) entro il 30 APRILE 2022.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
– Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 3.400* + Euro 50,00 per i diritti di segreteria da versare in 2 rate:
Il mancato pagamento delle rate nei termini prestabiliti comporta l’impossibilità per il discente di partecipare alle lezioni, con conseguente non ammissione all’esame finale e non conseguimento del titolo. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
Il discente potrà esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dalla data del pagamento della prima rata, mediante invio, entro i termini sopra menzionati, di una pec da indirizzare a postlaurea.unicamillus@pec.it.
In tale ipotesi il relativo rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del discente dell’esercizio del diritto di recesso e sarà trattenuto il 10% del corrispettivo versato a titolo di penale.
L’attivazione del Corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscrizioni. Nell’eventualità in cui il Corso non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minino, l’Università procederà alla restituzione dell’intera quota versata, senza nulla trattenere a titolo di penale
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it