Stante una già acquisita formazione nelle differenti specialità cliniche e nei relativi risvolti medico-legali, il corso consente di approfondire le peculiarità dell’istituto dell’arbitrato per poter affrontare con appropriatezza il delicato compito nel giudizio privato.
Nell’ottica di deflazionare il contenzioso nelle aule di giustizia, l’arbitrato rappresenta un’ulteriore alternativa di risoluzione transattiva delle controversie. Vi è necessità di avvalersi di professionisti di elevata competenza. Il corso mira a definire le peculiarità della figura dell’arbitro e dell’istituto dell’arbitrato in generale ed in particolare riferendolo alle controversie in ambito sanitario. la presenza di progetti legislativi atti a valorizzare l’arbitrato della salute apre nuovi sbocchi professionali.
Data prevista inizio Corso: 14 MAGGIO 2021
Partner – Il Partner del Corso è l’Istituto Stomatologico Toscano
Sede del Corso: lezioni frontali ed esercitazioni presso IST – Lido di Camaiore (LU)
Lingua: Italiano
Certificazione finale del titolo e crediti formativi:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione
finale sarà rilasciato un titolo di Corso di Perfezionamento “Arbitrato in sanità’’ con rilascio di 3 CFU
Sede, Date e Durata:
Il Corso è della durata di due incontri di due giornate ciascuno e si svolgerà a FIRENZE nelle giornate del 14 e 15 maggio – 11 e 12 giugno 2021) e prevede un monte orario di 75 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Corso.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 2 incontri di due giornate ciascuno.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 12 al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Corso (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso mira a definire le peculiarità della figura dell’arbitro e dell’istituto dell’arbitrato in generale ed in particolare riferendolo alle controversie in ambito sanitario e consente di poter affrontare con appropriatezza il delicato compito nel giudizio privato
Modulo 1 ARBITRATO E SUO CONTESTO
-Contenzioso in sanità: prevenzione comportamentale e documentale
-Gestione della soccombenza: tutele assicurative
-Spese di giustizia
-Clausola arbitrale: inquadramento normativo e giurisprudenziale
-L’arbitrato nel contesto stragiudiziale. normativa di riferimento per l’arbitrato comune e sue differenze con l’arbitraggio e la perizia contrattuale
Modulo 2 ARBITRATO ORDINARIO: ACCESSO, FONTI E PROCEDIMENTO
I PUNTI FERMI
-Definizione
-Controversie arbitrabili
– Le fonti dell’arbitrato
– Il procedimento di arbitrato
LE DIFFERENZE TRA:
-Arbitrato di diritto comune e diritto speciale
-Arbitrato rituale ed irrituale
-Arbitrato di diritto e di equità
-Arbitrato amministrato e ad hoc
-Arbitrato domestico, estero, internazionale
Modulo 3 VARIE TIPOLOGIE DI CONTROVERSIA
-Cenni sul rapporto tra accertamento tecnico preventivo e arbitrato
-Le camere arbitrali
-NORME NAZIONALI VIGENTI PER ARBITRATI IN SINGOLI SPECIALI AMBITI
-Societario
-In materia di lavoro
-In ambito pubblicitario
-In ambito amministrativo e degli appalti pubblici
-Nelle controversie finanziarie
-In ambito bancario e finanziario
-In ambito sportivo
Modulo 4 TEORIA E PRATICA APPLICABILITà DELLE NORME
-Norme vigenti e loro lettura guidata e commentata
-Il lodo arbitrale
-Parte pratica: arbitrato in generale
-Arbitrato in sanità
-Parte pratica: arbitrato in medicina e odontoiatria
-Test di valutazione finale
Il Direttore del Corso è il Dr. Marco Bucci ([1]).
Coordinatore Didattico: Dr. Mauro Julini
I Docenti chiave sono:
Dr. Mauro Julini: Laurea in Scienze Giuridiche, iscritto all’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Forlì-Cesena, Giurista d’Impresa, Docente di tecniche di negoziazione e facilitazione in master UNISI e UNI Marconi-Roma, responsabile corso di Mediazione
Avv. Maria Chiara Gentile: Avvocato, Foro di Pescara, Mediatore umanistica, familiare, civile e commerciale, Formatore accreditata Ministero Giustizia
Dr. Alberto Sommazzi: Medico Chirurgo Odontoiatra, odontologo Forense, Criminologo
Dr. Carmelo Galipò, Medico Chirurgo specialista in medicina Legale
[1] CV BREVE Dr. Marco Bucci
Medico chirurgo odontoiatra, odontologo forense, mediatore professionista
Prof. a c. Università G. Marconi – Roma dal 2015 al 2019
Perfezionamento in Odontologia Forense UNIFI 2006/2007
Perfezionamento in Responsabilità professionale dell’odontoiatra 2009-AGISA Corte Cassazione
Perfezionamento in Psicologia forense ed assicurativa UNIPMI 2012
Master di II liv. in Odontologia Forense UNIFI 2010/11
Master di II liv. in Psicologia Forense ed Assicurativa 2010
Iscritto all’Albo dei Consulenti e a quello dei Periti del Tribunale della Spezia
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense OL-F dal 21.01.2021
Dal 2011 al 2012 è stato Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Legale ed Assicurativa
Dal 2012 al 2017 è stato Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale –OELLE; Dal Dal 2017 al 2019 è stato vice-presidente e di tesoriere di OELLE
Coordinatore didattico, docente e tutor del master di II livello in Odontoiatria legale e forense dell’Università G. Marconi dal 2015 al 2019
Docente a corsi di perfezionamento e master in odontoiatria legale (UNIFG, UNICH, UNICZ, A.GI.SA.- Corte di Cassazione)
Coautore di testi e autore di circa 70 pubblicazioni in tema di disordini temporomandibolari e di odontoiatria legale e di numerosi capitoli di libri di gnatologia e odontoiatria legale fra i quali:
autore del testo “Valutazione della funzionalità stomatognatica” Minerva ed. Torino: 2013.
autore e editor dei testi “Odontoiatria legale e forense” e “”Responsabilità professionale dell’odontoiatra” Bonomo ed. Bologna, 2017.
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di Laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Corso):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Corso di Perfezionamento.
La domanda dovrà pervenire, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 30 aprile 2021.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 1.400,00* da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Barbè Giovanni |
Caivano Giovanni |
Da Re Milco |
De Simone Stefano |
Del Prete Guido |
Di Benedetto Maurizio |
Gemignani Daniela |
Menga Michele |
Mirijello Marco |
Norberto Berna |
Pase Andrea |
Pepi Mario |
Procaccini Sandro |
Stefani Corrado |
Zenato Angelica |