Articoli, redazionali, citazioni e commenti da Tv e stampa su di noi.
La genetica medica si basa sullo studio del DNA che è l’informazione genetica contenuta all’interno delle nostre cellule. Il ruolo della genetica medica è quello di diagnosticare le patologie che hanno causa scatenante essenzialmente ereditaria. Un argomento di grande attualità che viene affrontato dalla Prof.ssa Cinzia Ciccacci, docente di Genetica Medica del Corso di Medicina dell’Università #UNICAMILLUS.
Quello del medico è uno dei mestieri più difficili che richiede molta professionalità e conoscenze, oltre ad un lungo percorso di preparazione che comprende, tra gli altri, anche lo studio di discipline come la Microbiologia. Presso l’Università UNICAMILLUS il Dott. Daniele Armenia, biotecnologo e docente di Microbiologia e Microbiologia clinica per il Corso di Laurea in Fisioterapia, Tecniche di Laboratorio e Tecniche di Radiologia medica, ci racconta la sua passione per il modo dei microrganismi. Batteri, virus e funghi pur essendo esseri viventi molto piccoli sono dotati di una notevole e affascinante complessità; spesso sono utili alla nostra salute, ma possono anche provocare gravissime infezioni nell’uomo come il virus dell’immunodeficienza Umana (HIV).