Il Corso di alta formazione specifica sul piede diabetico ha lo scopo di preparare i candidati in tutte le nuove conoscenze teoriche e pratiche per analizzare e migliorare il trattamento podologico, secondo le moderne risultanze scientifiche internazionali. Saranno insegnati tutti gli elementi di valutazione per poter correttamente progettare, eseguire e trattare, in modo congruo e completo, il piede diabetico con presidi sanitari di cure podologiche, di orthopodologia plantare personalizzata, orthoplastia, orthonixia, bioingegneria, biometria digitalizzata, laser e photodinamica. Il corso ha lo scopo di progettare nella più completa autonomia professionale, le migliori cure e trattamenti con apparecchi scelti efficacemente nei materiali e nei metodi da perseguire.
UniCamillus suddivide la proposta didattica dei Master di Primo e di Secondo livello e i Corsi di perfezionamento, nelle seguenti tipologie:
Data prevista inizio Corso: Dicembre 2019 Sede del Corso:
Lingua: Italiano Certificazione finale del titolo e crediti formativi: a coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato un titolo di Corso di Perfezionamento in Il Piede diabetico – complicanza della malattia diabetica con rilascio di 10 crediti formativi (CFU). Durata: il Corso è della durata di 10 mesi e prevede un monte orario di 175 ore complessive, articolate in:
Modalità di frequenza: la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive del Corso. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 2 week end al mese (a settimane alterne, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina). Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante. Posti disponibili: ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 22. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Corso (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
Il Corso ha un approccio multidisciplinare attraverso un innovativo sistema di insegnamento/apprendimento basato su una nuova filosofia olistica. Per la prima volta, si può integrare perfettamente un efficace e sperimentato equilibrio tra i vari fattori della stazione eretta e del movimento, utilizzando i concetti della moderna biomeccanica internazionale e della posturologia globale. Il Corso insegnerà un nuovo modo di visitare e curare, per comprendere una diagnosi non solo sintomatica. Sarà indispensabile per definire le cause all’origine della patologia per realizzare cure personalizzate, per riportare l’equilibrio perduto nel perfetto complesso fisiologico del movimento, iniziando dai piedi. Il programma del Corso di perfezionamento prevede i seguenti moduli didattici: PODOLOGIA DIABETICA APPLICATA
PODOLOGIA DIABETICA APPLICATA MULTIDISCIPLINARE Modulo 1: fisiopatologia del piede diabetico: Neuropatia Diabetica, Vasculopatia Diabetica, Sindrome del Piede Diabetico, L’ulcera diabetica e i vari quadri clinici. Il piede infetto, Il Piede di Charcot. Scale di Valutazione delle lesioni diabetiche. Modulo 2: lo scarico della lesione: Offloading nelle ulcere neuropatiche (Gambaletto gessato, Tutori di scarico removibili e irremovibili, altre tipologie di scarico); Lo scarico secondo l’EBM e l’EBP; Le teorie biomeccaniche di scarico della lesione. Modulo 3: la prevenzione Primaria e Secondaria del Piede Diabetico; patologie ungueali, patologie cutanee, patologie biomeccaniche,ortesiologiadigitale e plantare, calzature predisposte e su misura, riabilitazione del piede amputato. Modulo 4: la Chirurgia del Piede Diabetico: Chirurgia demolitiva, Chirurgia ricostruttiva, Chirurgia preventiva, Chirurgia endoluminare e rivascolarizzazione del piede diabetico; il ruolo del podologo nella riabilitazione post-chirurgica. Modulo 5: wound Care Management; Preparazione del letto della ferita, Debridment, Detersione e antisepsi, Gestione dell’essudato, Valutazione dell’epidermide, Medicazioni avanzata e loro classificazione. Modulo 6: nuove Tecnologie:Sistemi di detezione ad auto fluorescenza, Terapia a pressione negativa (NPWT), Terapia fotodinamica, Laserterapia, Onde d’urto focalizzate, Versajet e sbrigliatori di ultima generazione, Campi magnetici, Baropodometria e sensori di pressione, Sostituti dermici, Terapia cellulare con monociti, Terapia cellulare con adipociti autologhi. Modulo 7: Biomeccanica – Biometria digitalizzata
Modulo 8: Phototerapia Dinamica
Modulo 9: Podoposturologia valutazione – terapia – trattamento
PREVENZIONE – CURA – RIABILITAZIONE
Il Direttore del Corso di Perfezionamento è Riccardo Bernabei.
Il Dr. Bernabei esercita l’attività professionale di Podologo ininterrottamente dal 1961. Ha conseguito la Laurea Sanitaria Triennale in Podologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e successivamente la Laurea in Scienze Magistrali della Riabilitazione Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2018 al 2019 è docente a contratto c/o l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per Laurea Scienze Magistrali della Riabilitazione. Dal 2005 al 2016 è docente a contratto per il Corso di Laurea in Podologia. Dal 2002 al 2013 è Direttore Didattico del Corso di Laurea in Podologia Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA” – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 1996 al 2001 è docente e tutor del Corso di Diploma Universitario di Podologo Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA” Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal 1978 al 1993 Il Dr. Riccardo Bernabei ha esercitato ininterrottamente la professione sanitaria di Podologo c/0 l’Ospedale San Camillo di Roma – l’Ospedale San Filippo di Roma – l’ Istituto Pio dell’Addolorata di Roma – la Villa delle Querce di Nemi e l’Ospedale San Gallicano di Roma. Nel 1978 E’ stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Italiana. Nel 2001 E’ stato nominato con l’onoreficenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
I docenti chiave sono:
Per essere ammessi al Corso di perfezionamento occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Corso):
Possono inoltre presentare domanda:
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Corso. Per l’ammissione al Corso verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum e ad un colloquio motivazionale ed attitudinale. In caso di parità di punteggio prevarranno i candidati anagraficamente più giovani. In caso di rinuncia di uno o più candidati si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
La domanda dovrà PERVENIRE, sottoscritta e redatta in carta semplice, nonché scritta in modo chiaro e leggibile, utilizzando il modulo disponibile sul sito, entro la data del 8 novembre 2019:
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
La lista degli ammessi alla selezione e la data ed il luogo della selezione saranno pubblicati sul sito di UNICAMILLUS.
Dichiarazione Studi all'Estero
La quota di partecipazione è pari a Euro 2.700 da versare in 2 rate di pari importo:
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it